LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di morire bruciato o cadere in mano nemica, afferma: "appresso in mano uno stendardo diSanMarco, Cappelletti, Storia della Repubblicadi Venezia, VII, Venezia 1851, pp. 214 s.; S. Romanin, Storia documentata della Repubblicadi Venezia, V, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] si dirigeva buona parte della politica interna ed estera della Repubblica: nell'ottobre del 1576 e nell'aprile del 1578, - è il signor Federico Contarino procuratore diSanMarco, gentilhuomo honorato, molto pio et di buona vita, il quale è sempre ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] fu solennemente investito del titolo di condottiero della Repubblicadi S. Marco e posto a capo di cento "elmetti" e cento corrente anche Albertino Boschetti, signore diSan Cesario e il genero di questo Gherardo Ariberti detto Roberti, ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] Ambasciata di Germania; La copella politica: esame istorico-politico di cento soggetti della Repubblicadi Venezia (1675), a cura di V , 1975, pp. 438-491.
M. Luxorio, La Biblioteca diSanMarco nella sua storia, Firenze 1954, pp. 62 s.; Inventari dei ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] che divenne autorevolissimo diplomatico e procuratore diSanMarco. La famiglia Tiepolo era riunita ‘ 1720, pp. 151-157, 213 s.; G. Diedo, Storia della repubblicadi Venezia dalla sua fondazione sino l’anno MDCCXLVII, proseguita da dotta penna sino ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] . Nel novembre del 1543, avendo Solimano informato la Repubblica delle proprie vittorie in Ungheria, Tiepolo, che in fu rappresentata dall’elezione, il 6 giugno 1553, a procuratore diSanMarco, una dignità che spesso apriva la via al dogato. Tiepolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] fu anche nominato sopracomito di galea, servizio nel quale meritò le lodi dei massimi organi della Repubblica. Sono così già Consiglio; nel 1573 venne eletto consigliere per il sestiere diSanMarco. Dal dicembre 1574 all'aprile '76 fu governatore ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] di suo vantaggio la presservazione della Repubblica perché può servire di diversione alla potenza nemica di pp. 643-659 (1708), 661-690 (1723); M. Zorzi, La libreria diSanMarco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 21, ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] di ammissione all’Università dei stampatori, librari e ligatori della Serenissima Repubblica. Fu accettato il 7 marzo previo versamento della tassa didi musica vocale da chiesa a cappella (come le raccolte dedicate a specifici repertori diSanMarco ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] ottavo di singoli monumenti già compresi negli Otto giorni a Venezia: Il Canal Grande di Venezia (Venezia 1828); La Piazza SanMarco ( alla proclamazione della Repubblicadi S. Marco.
Fonti e Bibl.: La fonte privilegiata di notizie sulla famiglia, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...