CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere diSanMarco. Questa carta rappresenta [...] , figlia di Giovanni Sanuto, il C. menzionò espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli di diritto civile per valutare le pesanti condizioni di pace proposte dal re Ludovico I d'Ungheria, con cui allora la Repubblicadi S. Marco era in guerra. Il C ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] Vienna dai suoi propositi, anche se riuscì alla Repubblicadi ottenere l'impegno che l'Austria non avrebbe fatto pubblico ingresso alla dignità procuratoria di sua eccellenza il signor D. B. cavalier,e procurator diSanMarco da Francesco Fabris, s.d ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] vescovo di Vicenza (Reg. Vat., 538, cc. 119r-121r), pur non avendo il benestare della Repubblicadi M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 373; Procuratori diSanMarco Citra, bb. 236-249; Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Arm ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] prima volta al Maggior Consiglio, in rappresentanza del sestiere diSanMarco e, qualche anno dopo, venne inviato, insieme con 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consigliodella Serenissima Repubblicadi Venezia, I, c. 220r; Ibid., Mss. P. ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] fallito, Chioggia fu occupata il 16 con grande spargimento di sangue. La Repubblicadi S. Marco, minacciata mortalmente, intavolò trattative di pace, senza porre condizioni, ma l'intransigenza di Pietro e del da Carrara le fece fallire, spingendo ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] per quattro anni del Collegio Clementino di Roma, iniziò fin da giovane a servire la Repubblicadi Venezia, come gli imponeva l’ascendenza Sagredo (Lettere inedite di messer Giovanni Sagredo, cavaliere e procuratore diSanMarco, a cura di A. Sagredo, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] ottenne diverse cariche pubbliche; Cino, che fu priore della Repubblica; Carlo, che, come Alessandro, dopo aver praticato la mercatura si fece frate domenicano nel convento diSanMarco a Firenze; Andrea, che indossò l’abito benedettino prendendo ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] ospedale dal XVI al XX secolo, a cura di N.E. Vanzan Marchini, Venezia 1985, pp. 43, 158 ; M. Zorzi, La biblioteca diSanMarco, Milano 1987, p. 347; Le leggi disanità della Repubblicadi Venezia, a cura di N.E. Vanzan Marchini, I-V, Vicenza 1995 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] al servizio della Repubblica, che lo accreditò quale ambasciatore presso la corte di Luigi XIV; delle gioie. Genetliaco nell'ingresso solenne alla sede della ducale Basilica diSanMarco dell'Illustre Reveren. Mons. G. F. B. primicerio,Venezia ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] evento che segnò una svolta nella vita di Rima. Nel breve e confuso periodo della effimera Repubblica romana «chiamato da superior comando» ( da ideare un tipo di stabilimento balneare galleggiante che fu realizzato nel bacino diSanMarco nel 1833 e ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...