• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [455]
Storia [253]
Arti visive [64]
Religioni [58]
Letteratura [55]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [12]
Economia [12]
Musica [8]

BONGIOVANNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Antonio Elpidio Mioni Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] All'età di ventiquattro anni fu chiamato a Venezia dal senatore Lorenzo Tiepolo, bibliotecario di San Marco, affinché D. Marci Bibliotheca codicum manuscriptorum... (Venetiis 1741). In segno di riconoscenza per queste opere la Repubblica donò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Roberto Giorgio Caravale – Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza. Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] il consenso dell’arcivescovo di Firenze e dei vertici della Repubblica fiorentina. Egli stesso narrò del culto di Sant’Antonino al tempo di Leone X e Clemente VII e i progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la chiesa di San Marco, in Antonino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

VALARESSO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALARESSO, Zaccaria Gilberto Pizzamiglio – Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] Repubblica come proponente, nel 1793, di quella neutralità disarmata che favorì la fine dell’indipendenza di Venezia. Di carattere integro e prudente, rivestì la carica di musica sacra nella già Cappella Ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797 ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – BAJAMONTE TIEPOLO – SCIPIONE MAFFEI – APOSTOLO ZENO – ANTONIO LOTTI

RAGONA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Anton Maria Rita Mazzei RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] pepe e delle spezie offerto dal re di Spagna alla Repubblica. La possibilità di un accordo era vista con favore da dal governo di San Marco per congratularsi con Rodolfo II della sua elezione a imperatore (Il viaggio a Vienna di Leonardo Donà…, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO PIGAFETTA – GIACOMO CONTARINI – REPUBBLICA VENETA

LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Giovanni Michela Dal Borgo Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] si era ormai creato una solida fama di uomo colto e integerrimo, fedele alla Repubblica e di raro equilibrio: per queste fondate ragioni alla prestigiosa carica di procuratore di San Marco de ultra, elezione per cui versò l'ingente somma di 20.100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTHONÉ, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTHONÉ, Gabriele Piero Crociani Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa. Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] di una missione militare francese) sia per la sua frequentazione del salotto di Caterina de' Medici Cavaniglia marchesa di San Marco, sorella di , proclami ed altre carte della Repubblica Napoletana, a cura di M. Battaglini, Chiaravalle Centrale 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – CATERINA DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTHONÉ, Gabriele (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Arrigo (Enrico) Jean A. Cancellieri Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] di tensione diplomatica tra Genova e Venezia con scambio di ambascerie a riguardo dei risarcimenti richiesti dalla Repubblica di S. Marco lo scoglio di Las Hormigas o forse nell'ansa di San Feliu. Fu una grave sconfitta per gli Angioini di Napoli ma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – TRATTATO DI NINFEO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D'ANGIÒ

PRIULI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giacomo Giuseppe Gullino PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo. A renderne incerte la [...] . 237; Notarile, Testamenti, b. 1023, Atti di G. Caresini, f. 1; Procuratori di San Marco de Citra, b. 13; Segretario alle voci, 131; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] Repubblica nel quadro internazionale che nel suo realismo racchiude una lezione di prudenza e di saggezza 184; Parere dei clarissimi A. B. e Iacopo Foscarini procuratori di San Marco e savi del consiglio intorno al trattato tra Venezia e Spagna sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Guglielmo Giuseppe Gullino QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato. Rimase orfano [...] di venti savi per giudicare la condotta di Ludovico Foscarini e Orsatto Giustinian, discussi ambasciatori della Repubblica alla Dieta di Mantova. L’attività politica di i procuratori di San Marco de Citra. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FILELFO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO LOREDAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 79
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali