EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] del Cappellone, in San Nicola, Tolentino, le Marche, "Convegno internazionale di studi, Tolentino 1985", Tolentino 1987, pp. 255-296; T. Zazzeri, La ''Forma monasterii'' e il convento di S.Agostino in Tolentino al tempo diSan Nicola, ivi, pp ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Repubblica.
Alla modernità dell’idea di un palazzo per uffici corrispose la novità del progetto didi s. Barbara, perduto, che Marco Boschini descrisse come «opera della prima puerizia di a Venezia, nella contrada diSan Marcuola, «amalà longamente» ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero diMarco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] città partenopea il F. "lavorò molte cose nel castello diSan Martino et in altri luoghi" (Vasari [1568], 1881, di Volterra, Siena 1869, p. 70; L. Tanfani, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina e di alcuni ufficidella Repubblica ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] inaugurò la Repubblica cisalpina. Nello stesso anno Napoleone gli regalò una casa sul Naviglio di S. Marco, già di quei frati, pennacchi e nelle lunette della cupola di Santa Maria presso San Celso, un centinaio di figure solide e grandiose in cui ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] Repubblica cisalpina; e per il suo atteggiamento si rese fortemente sospetto agli organi didi Tralle conservato a Venezia nelle raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a Marco . 371; P. Amat diSan Filippo, Biogr. dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la dottrina del Limbo era specialmente propagata dai domenicani diSanMarco, tra i quali vi era stato il Savonarola. affinità con la Notte della Sagrestia Nuova diSan Lorenzo.
Alla caduta della Repubblica, nel 1530, dovette nascondersi per sfuggire ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , alla storia della repubblicadi Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp si nota nei non ancora ben studiati musaici diSanMarco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Venezia: il suo compito è ispezionare le difese della Repubblicadi Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, e di Vasari, secondo cui egli frequentò anche il celebre Giardino diSanMarco. Esso era il luogo di raccolta delle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] . 12; Il giardino diSanMarco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, a cura di P. Barocchi, catalogo della p. 43; Michelangelo. La “Leda” e la seconda Repubblica fiorentina, a cura di P. Ragionieri, catalogo della mostra (Torino, Bonn), ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Caffi partecipò da antiaustriaco alla difesa della repubblicadi Venezia nel 1849. Condannato all’esilio, diSanMarcodi fronte alla laguna. A partire dall’annessione, il rinnovamento della pittura a Venezia non passerà attraverso le scene di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...