ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] fu nominato arcivescovo di Reggio Calabria, succedendo a Marco Miroldi e conservando il canonicato e le prebende della chiesa di Messina; il 31 truppe all'assedio; il 4 gennaio giunse presso il castello diSan Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il 6 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dimarca accademica di belle arti diSan Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a dipingere un quadro di -56; L. Olivato, Provvedimenti della repubblica veneta..., in Memorie dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] G. ("una parte delle stanze del giardino rincontro a SanMarco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova diSan Lorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a canto al monasterio di Cestello"), la scelta cadde su quest'ultima indicazione, con ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Francia, con «l’assoluzione per esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa diSan Pietro» preceduta dall’ammissione di Apostolica da lui – di per sé ostile alla Repubblica, di per sé convinto che nello Stato marciano «s’intacchino volentieri ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] vescovo di Treviso Bernardo Rossi e il procuratore fiscale Marco de al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate disan Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" della S. Sede prima che della Repubblica), ma non efficace, ché nemmeno in ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di Nostra Signora di Loreto degli italiani a Lisbona le statue dei Ss. Matteo, Taddeo, Filippo e Marcodi manufatti marmorei sul territorio della Repubblicadi del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] di Céspedes y Meneses, apparsa nel 1630 (ma la dedica a Pio Enea Obici "colonnello della Repubblicadi Minori istituito dal serafico padre San Francesco. Parte IV raccolta Barezzi. Si tratta di un'appendice dell'opera diMarco da Lisbona, tradotta ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] le sue prime vittime, è capo del sestiere diSan Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le Repubblicadi Venezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci sino alla sua regolazione, 1628, passim;due volumi di lettere di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] il «Sermone di Piero diMarco Parenti dell' umiltà e carità, da’llui composto e recitato nella Compagnia diSan Vincenzo l' anno intrinseche al governo, disposte a finanziare la Repubblica a patto di ottenere un controllo il più stretto e completo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] vedova di Nicolò diMarco Loredan Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 1015, 1084, 1112 s.; A. Navagero, Storia della Repubblica veneziana, ibid., col. 1108; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...