DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] far fallire questi tentativi, come negli episodi di Novara e di Asti. Un successivo episodio ebbe il successo sperato dai Francesi: il castello di Carosio, posto sulla frontiera con la Repubblicadi Genova, che era divenuto il principale rifugio dei ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Angelo il padre del piccolo Giovanni Marco; di questo suo nipote il C. di podagra. Altre importanti ambascerie furono quelle guidate dal C. presso la Repubblicadi passò in seguito per eredità ai conti Rosso diSan Secondo.
Dei figli del C., Luchino si ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] Baruti) nel suo volume pubblicato a Lisbona: Marco Paulo. Ho livro de Nycolao veneto. O Repubblicadi Genova, il 21 marzo 1502 invitava appunto "Girolamo di 10, 82, 111 s.; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] anche la tenuta che la famiglia aveva a Cigoli, nei pressi diSan Miniato, e la casa di Pisa. Poco più di un anno dopo stipulò con il nipote Leonardo l'accomandigia decennale con la Repubblica fiorentina (13 genn. 1469), che fu rinnovata solo il 19 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] e quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici, a Castelnuovo Garfagnana di storia lucchese, cc. 208 ss.; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766: Cronol. dei Signori della Eccellentissima Repubblicadi Lucca dall'anno di ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] alla politica di neutralità passiva adottata dalla Repubblica, desiderosa d ricevuti il C., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a difesa di Candia, per meglio in locazione a Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. non si ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di Stato di Pisa, Comune C, 10, c. 29) e proponevano per la carica il pisano Luigi diMarco elezione dello spedaliere diSan Gregorio, scelsero Storia della Repubblicadi Firenze, Firenze 1875, II, pp.400, 403, 407; C. Guasti, Il sacco di Prato e il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di testatine calcografiche con emblemi, fregi e vignette relative alla Repubblica Romana per gli atti d'ufficio della Repubblica Cisalpina, da disegnì di busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] contro i Turchi in Ungheria prendendo parte (a capo, di fatto, d'una compagnia di fanti), nel 1595, all'assedio di Strigonia (Esztergom). Rientrato in Italia, il F. fu arruolato dalla Repubblicadi Venezia, sotto le cui insegne risulta militare, all ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] fu dei Sei di Arezzo e l'anno seguente, dal 17 maggio, divenne podestà diSan Gimignano; il 26 febbr. 1422 fu eletto operaio di S. Maria presso Niccolò da Tolentino, capitano generale della Repubblica fiorentina; il 13 ottobre seguente vinse lo ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...