GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] presso San Martino, seguita all'occupazione veneziana di Caporetto, il G. venne ferito al fianco da un colpo di moschetto.
Trasportato a Lucinico, vi morì l'11 ott. 1616, dopo una breve agonia.
Ebbe esequie solenni a Venezia, a spese della Repubblica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] i suoi proventi. Il Sanuto dà notizia di una sua nave attiva Repubblica nella guerra contro Carlo VIII.
Preso ufficialmente possesso della città il 30 marzo di quell'anno, il C. si preoccupa subito di raggiunto dal suo successore, Marco Zen), il C. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] . Il D. era il terzogenito di tre fratelli, Giuliano, Giovanni e Marco, e di due sorelle, Lisa e Rosa.
di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della letter. ital., XII (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello diMarco Antonio e di Pier Maria, [...] San Quirico, senza attendere l'arrivo del corpo di spedizione francese guidato da Piero Strozzi, diede inizio alla rivolta. Mentre Enea Piccolomini e il fratello Pier Maria marciavano dove fu proclamata la "Repubblica Senese ritirata in Montalcino", ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] San Niccolò (allora chiamato Ghianzuolo). Nel frattempo a Poppi Guido Salvatico conte di Dovadola e Tancredi del ramo di toscani, VIII (1777), pp. 89, 176; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 253; R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Paolo, al secolo Tommaso Giustinian diMarco, che con Gasparo Contarini e di "molta riverenza" nei riguardi della Repubblica. Testamenti, b. 1260, n. 691; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 813, c. 96; Dieci savi alle decime ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] , e dei drammi giudiziari a sfondo politico e sociale Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica (1971), Perché si uccide un magistrato (1975) e Gente di rispetto (1975), quest'ultimo diretto da Luigi Zampa. Ancora più ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] Verona, e, quindi, dal Io novembre alla fine di dicembre, ricoprì la carica di priore. Nel 1367 rappresentò con altri la Signoria di Firenze alle nozze diMarcodi Bernabò Visconti con Elisabetta di Baviera, e, subito dopo, fu mandato con 300 cavalli ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...