VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della media della repubblica; vi sono tuttavia una quarantina di centri superiori ai 5 mila ab. Di questi i più importanti basilica diSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di molti edifici pubblici prospicienti la Tiananmen. Nel 1911, dopo la nascita della Repubblica l'aeroporto e per il ponte Marco Polo. Sotto il secondo anello diSan Francisco C. Chen (nato a Shanghai), e del coevo Xiangshan, progettato da I.M. Pei (di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di barbarie, particolanrente feroce nei massacri diSan Polo (Firenze), di Civitella della Chiana (Arezzo), di votanti per il referendum istituzionale si pronunziava a favore della repubblica. Nelle elezioni del 18 aprile 1948 per la Camera il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , Aversa e Trentola Ducenta, tra le province di Napoli e Caserta; Sant'Agata dei Goti e Casapulla, tra Benevento e Caserta; Calitri (Avellino), SanMarco dei Cavoti (Benevento), San Giuseppe Vesuviano (Napoli). Le altre specializzazioni riguardano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), 1955a, pp. 815-874; id., La pittura e la miniatura gotiche, ivi, VI, Il ducato visconteo e la repubblica cat., Milano 1993; Omaggio a SanMarco. Tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Visconti durò fino al 1426 quando, per l'esosità fiscale di Filippo Maria, a seguito della congiura di Gussago, i Bresciani si ribellarono (17 marzo 1426) e si offrirono liberamente alla repubblicadi Venezia, che incorporò B. e il suo territorio: il ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] La Carta diSan Francisco inneggiava l’immagine dimarca dell’Occidente. di pertinenza ignorando le manipolazioni coloniali - è spesso annoverata fra le decolonizzazioni incompiute. La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] Marco Polo visitò nel 1275 e descrisse. Dieci anni dopo i mongoli distruggevano la città e l’impero. Quando i genovesi G. di nascita della Repubblica socialista di Birmania, con Win annunciò le dimissioni diSan Yu e di altri quattro importanti membri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , alla storia della repubblicadi Venezia e al suo impero coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp si nota nei non ancora ben studiati musaici diSanMarco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui di Siviglia, Ugo diSan Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo diSan Cina, che ‒ attraverso il racconto diMarco Polo (1254-1324) dettato nella prigione ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...