AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] conobbe però un seguace del vecchio agitatore Giulio Genoino, il dottor Marco Vitale, che gli indicò nel "malgoverno" dei nobili, sostenuti del dominio di Spagna e la costituzione della effimera Repubblicadi Napoli.
Iconografia: ritratti di Micco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] , Marchesina sposata in Sanuto, Sofia moglie di Nicolò Gradenigo e Agneta di Stato di Venezia, Frari, reg. 1, cc. 3, 4, 16; Ibid., Procuratori di S. Marco 130; Ilibri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni della repubblicadi Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni dopo associato, nel veniva costituita la società Cartiera di Germagnano, e nel 1951 la Società cartaria S. Marco. In aggiunta ad altri ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di accreditamento pubblico che iniziò con l’incarico di rendere omaggio, in rappresentanza del Comune di Ravenna, al cardinale Luigi Amat diSan ai Lavori pubblici anche l’amico personale e politico Marco Minghetti, con il quale si dimise il 29 aprile ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di rifare completamente i tre organi della basilica di S. Marcodi transito e stradali" per il trasporto dei suoi strumenti fuori del territorio della Repubblica P. P.Brugnoli, Un organo di G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] al ramo di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere diSan Polo).
A parte la data di nascita, Marco Badocr) che ebbero il compito di portare al neoeletto papa Urbano IV gli omaggi della Repubblica e la richiesta di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Repubblica, che deliberò l'invio a Uzūn Ḥasan di armi da fuoco, in vista di , con l'ambasciatore dei duca di Moscovia, Marco, e con due ambasciatori persiani, L. Amat diSan Filippo, I, Biografie dei viagg. italiani, Roma 1882, p. 162; N. Di Lenna, A ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] Repubblica cisalpina; e per il suo atteggiamento si rese fortemente sospetto agli organi didi Tralle conservato a Venezia nelle raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a Marco . 371; P. Amat diSan Filippo, Biogr. dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] di Pietro Grimani fu doge di Venezia (Venezia 1753); un discorso in onore diMarco G. Damerini, L'isola e il cenobio dìSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp. 199-236 , l'Italia dei lumi, II, La Repubblicadi Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] qualche perplessità nell'ambasciatore a Londra march. A. diSan Giuliano. Nel 1911 il C., poco p. 194; C. Starace, Il fondo dalmata C.-Bacotich alla Biblioteca del Senato della Repubblica, in Rass. stor. del Risorgim., XXXVIII (1951), pp. 664 ss.; A. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...