BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] nel vicino contado diSan Lazzaro, con l'obbligo di aggiungere il nome ricchi proprietari bolognesi. Dopo la caduta della Repubblica romana, di cui fu uno dei difensori il B commemor. tenuta da Marco Minghetti al Consiglio provinciale di Bologna: In ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] . per la Repubblicadi Venezia e il 173 (lettera autografa del B. allo stampatore Marco Mantova, 21 sett. 1554); Venezia, B., Brescia 1875; P. Guerrini, La visitaapostolica diSan Carlo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo e Pirro. L'anno dopo, essendo entrato nel territorio della Repubblica veneta alla testa di una folta schiera di pp. 333-37; L. DiSan Giusto, Gaspara Stampa, Modena 1910 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] le balze del SanMarco, si recò con i suoi uomini all'assedio di Pescara. Ai primi di luglio era di nuovo nell' 1912, pp. 399-411; N. Cortese, Mem. di un gen. della Repubblica e dell'Impero. F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, App. I, p ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] del re di Napoli anche Giovanni Pontano (ILibri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. , una - del marzo 1488 - ai due giovani patrizi MarcoSanuto (cugino del diarista) e Nicolò Foscari, magistrati nel Polesine rodigino ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la dottrina del Limbo era specialmente propagata dai domenicani diSanMarco, tra i quali vi era stato il Savonarola. affinità con la Notte della Sagrestia Nuova diSan Lorenzo.
Alla caduta della Repubblica, nel 1530, dovette nascondersi per sfuggire ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] a compiere la vendetta divina. Dal 1491 era priore del convento di S. Marco. Mentre è leggenda il fatto che ponesse le condizioni (fra cui la restituzione della libertà alla repubblica) per confessare Lorenzo morente, certo è che il programma ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Venezia: il suo compito è ispezionare le difese della Repubblicadi Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, e di Vasari, secondo cui egli frequentò anche il celebre Giardino diSanMarco. Esso era il luogo di raccolta delle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] . 12; Il giardino diSanMarco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, a cura di P. Barocchi, catalogo della p. 43; Michelangelo. La “Leda” e la seconda Repubblica fiorentina, a cura di P. Ragionieri, catalogo della mostra (Torino, Bonn), ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] scacco inflitto a Rinaldo sotto le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 nov. 1332) Bertrando 21 giugno, a Venezia, la Repubblicadi S. Marco si costituì in lega con il Comune di Firenze per combattere Alberto e Mastino ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...