DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] "classi" di retorica, logica e casi di coscienza nel 1598. Nel luglio 1602, dopo aver riunito gli abati diSan Gallo, Muri
Quindi il D. segnalò con preoccupazione l'alleanza tra la Repubblicadi S. Marco e i Grigioni, stipulata a Davos il 15 ag. 1603 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 1711 ricevette dal Senato la notizia di essere stato eletto consigliere per il sestiere diSanMarco. Il gennaio seguente era nuovamente patron Terraferma costituiva "un corpo di cui bisogna farne stato" e la Repubblica avrebbe dovuto trovare la sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] miravano, attraverso inconsueti segni di deferenza e di ammirazione verso la Repubblica, ad indebolire la sua per il sestiere diSanMarco; dal maggio al settembre 1637 fu provveditore alle Artiglierie; nel 1638 savio di Terraferma e depositario in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Spicilegium Romanum, VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat diSan Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla , 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblicadi S. Marco: conflittualità e tatticismo, in Das Papsttum, die Christenheit ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] delle persecuzioni antigiacobine che si verificarono nella Repubblica veneta, fu incarcerato nel 1801 insieme ad episodio si trasferì a Milano, dove si stabilì nel quartiere diSanMarco, seguito pochi mesi dopo dalla sua famiglia. Qui si dedicò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Antonio Dandolo, capo del sestiere diSanMarco. Nel settembre 1509 fu alla difesa di Padova; nel gennaio 1510 fu , passata la Repubblicadi Venezia nello schieramento antimperiale, comportava maggiori pericoli dovuti al rischio di attacchi da nord ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] , l'8 gennaio, ebbe in feudo il territorio diSan Giorgio, in Lomellina, che vendette poi nel maggio 1481 di venticinque anni tra il papa, il re dei Romani, la Repubblicadi S. Marco, il duca di Milano ed il re di Spagna) erano già fissati. Prima di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, Corner, l'insistenza di molti e la raccomandazione della Repubblicadi S. Marco, non mancarono di esercitare il loro ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore diSanMarco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] nella lettura pubblica di "umanità" alla scuola diSanMarco della Cancelleria ducale, contro la candidatura di Marino Becichemo restasse anche per breve tempo escluso dai supremi consigli della Repubblica; e negli anni in cui era savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Il progetto si presenta allettante anche per la Repubblica: è una "bella occasione" per " . 5; G. Cozzi, La strada disanMarco..., in Archivio storico lombardo, LXXXIV (1957), pp. 125-28; B. Belotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, III, p. ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...