CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] nel sec. XVI, raggiungendo le massime posizioni di potere della Repubblica veneta. Circa il suo ingresso in Maggior Consiglio dei dieci ed eletto più volte consigliere per il sestiere diSanMarco, avendo "case a S. Maria Zobenigo sopra Canal Grande ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] 1762, è stata pubblicata integralmente da G. Berchet, La repubblicadi Venezia e la Persia,Torino 1865, pp. 276-289. Dieci. Fin dal 1615 concorse regolarmente alle nomine dei procuratori diSanMarco. Il 22 genn. 1619 riuscì tra i "rebalotadi", ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino ( repubblica fiorentina si concretizzò nel David (1501-04, ora nell'Accademia di base della statua diMarco Aurelio (tema centrale e quasi matrice di tutto il complesso ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, documentata a partire dal sec. 10º, quando un Gregorio figlio di Andrea Georgii fu vescovo d'Olivolo-Castello (964). Marsilio conte di Ragusa acquistò nel 1254 Curzola, tenuta [...] comprendente varî rami (di Curzola, delle Zattere, diSan Provolo, di Santa Giustina, del Ponte dell'Angelo, del Ponte dei Greci), ebbe molti personaggi importanti che ricopersero alte cariche nella Repubblica e nella Chiesa. Marino di Matteo fu doge ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] e Fabrizio Serbelloni; quindi Marco Sittico Altemps, con altri di Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblicadi Venezia i diritti di ultima fase del concilio di Trento, Bologna 2010, pp. 21-52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a San Pietro. Santi e ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a SanMarco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] Roma, ma venne arrestato e si ritrovò a Venezia dove, pur non aderendo alla Repubblicadi Salò, realizzò negli studi della Giudecca il pressoché inedito I figli della laguna (1944) e, soprattutto, La vita semplice, uscito nel 1946, limpido ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - e la marcata accentuazione degli affondi V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" nell'arte fiorentina del Cinquecento fra le due repubbliche 1494-1530 (catal., Firenze), Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] con la Repubblicadi Venezia si rivelarono presto difficili. Dopo la morte di Gregorio Correr, SanMarco, "Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte", 21, 1984, pp. 71-164.
P. Medioli Masotti, Codici scritti dagli Accademici Romani nel carcere di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Larga; ma nella loro marcata preferenza per le dimore di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San dalla repubblicadi Siena e dal principato di Piombino, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] predicato a Borgo San Sepolcro, si Repubblicadi Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937), pp. 375-402; D. Pacetti, La predicazione di religiosa dei laici, ibid., pp. 77-88; G.P. Marchi, S. G. da C. a Verona nella memoria dei ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...