Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] ebbe un governo provvisorio; appartenne poi alla Repubblica romana, alla Cisalpina, di nuovo allo Stato papale (1799-1801), di P. e Urbino (2568 km2, con 356.497 ab. nel 2020). Comprende 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e SanMarino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Parigi, la Gran Madre di Dio di Torino (1818, Ferdinando Bonsignore), il tempio di Possagno, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve diSanMarino (1826, Antonio Serra), S. Francesco di Paola direpubblicadi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] anche i sudditi veneti avevano proclamato l'effimera repubblicadiSan Tito) domata da Luchino dal Verme, e Schule, in Byz. Zeitschrift, XXX (1930); G. B. Cervellini, Marino, Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo archivio veneto, XII (1907); C ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] della fine della repubblica e dell'impero, dove case patrizie e templi si empirono di opere d'arte diSanMarino sono gli oggetti e i cimelî che ricordano il passaggio di Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e la saccheggiò. Dopo quarant'anni di congiure, di discordie, di sedizioni, di tumulti e di assassinî politici, Trieste, anche con la cooperazione del partito veneto in essa ancora attivo, venne in potere della repubblicadiSan Marco nel 1508, ma fu ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ne aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblicadiSan Salvador e nel 1850 il Las Pilas nel Nicaragua; ma generalmente assai minori, nonostante le forti elevazioni sul livello marino, in quanto essi sorgono da catene e altipiani già ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] San Cassiano), la chiesa di Santa Maria in aula regia (sec. XVII) unita alla città con un lungo portico, la bizzarra costruzione di valli di Comacchio e sopra la Repubblicadi S. Marino, Roma 1834; A. Frizzi e C. Laderchi, Memoria per la storia di ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato nella repubblicadi S. Marino nel 1550, morto nel 1633. Fu otto volte Reggente; fu pure tra i revisori dei patrî statuti e scrisse sei grossi volumi (inediti) di Consigli sopra varie [...] dal governo sammarinese a Ferrara in qualità di ambasciatore a papa Clemente VIII.
Bibl.: O. Brizi, Biografia degli illustri sammarinesi, Arezzo 1866; M. Valli, Catalogo degli uomini illustri diSanMarino, pubblicato da N. Portalupi, Milano 1872 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Storia illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblicadi S. Marino; II, Piemonte e Val d'Aosta, Genova 1967-1970 Corona di Aragona di sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. diSan Servando di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di questa moneta doveva incarnare agli occhi della gente la solidità della RepubblicadiSan per l'attività marittima, Frederic C. Lane, La marina mercantile della Repubblicadi Venezia, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...