GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1879 risorse, diretto da Carlo Marini, cui successe nel 1880 di Gazzetta di Venezia e l'indomani aveva aggiunto la qualifica di "Foglio Ufficiale della Repubblica Veneta" col motto in testa "Viva San Marco!", sostituito poco di poi col leone diSan ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio, o dell'arcangelo predominio delle repubblichemarinare d'Italia incise Condaghe di S. Michele di Salvenor, ibid., VIII, pp. 247 segg.; V. Finzi, Gli statuti della repubblicadi Sassari ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che Galeno aveva descritto accusando Erofilo e Marinodi non averlo veduto, il che si spiega appoggio. La Repubblicadi Venezia, che teneva alto il decoro dello Studio di Padova e di questo periodo l'opera di Schacht, diSanio, di Naegeli, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Repubblica Germanica e dal Granducato di Lussemburgo, a S. dalla Repubblica monte di Anversa, a 172 km. dalla foce marina.
La di combattimento; le truppe e servizî di trasporto; le truppe e stabilimenti dei servizî disanità, d'intendenza e di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1799 non tardarono a fare tristissima esperienza.
Repubblica del 1799, prima restaurazione borbonica, decennio preta nzino", "covalera"; la festa diSan Giovanni, nella quale le donne andavano tutte insieme alla marina "A lavarse le gambe senza panni ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Gorgone in mezzo, con una fascia intorno a belve e grifoni in lotta, e con una fascia a onde marine con delfini e figure accosciate di Sirene e di Sileni. A partire dal sec. IV scompaiono i candelabri, e vengono in uso i porta-lampade in cui, sempre ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Francesi occuparono tutta la parte alta di Trastevere. Allora il governo della Repubblica romana iniziò le trattative per la Rieti, Francesi inseguenti e Austriaci occupanti la Toscana. A SanMarino, la legione fu sciolta. E Garibaldi fece per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Cecoslovacchia, contengono petrolio e gas le sabbie marine della base dello "Schlier", una formazione di barili di petrolio (circa 60 milioni di tonn.). Giacimenti importanti sono quelli di McKittrich nella valle diSan Joaquin, di Santa Barbara, di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] importanti (Foggia, e poi San Severo e Cerignola); sulle marinare della sponda adriatica orientale. E nei secoli XII e XIII si hanno anche trattati di Le relazioni commerciali tra la Puglia e la repubblicadi Venezia dal secolo X al XV, ricerche e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] uscite navi fra le maggiori della marina mercantile e militare italiana, e che repubblica giunge nel 1407, a Pietrasanta nel 1430, dando luogo a lunghi conflitti con Firenze e con Lucca, e quegli estremi possessi sono spesso governati dal Banco diSan ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...