LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] lega Venezia-Firenze-Genova. Allora si ridestano le forze centrifughe rianimate dalla guerra, e alla repubblica ambrosiana fa eco la repubblicadi S. Abbondio. Il particolarismo trionfa: ne approfitta Venezia che avanza verso Milano, sì che l ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dato inizio ai lavori della Ferrovia Rimini-SanMarino e non s'è abbandonato il progetto di unire S. Arcangelo con Urbino. Nel unito alla Francia di cui seguì la sorte sino al 1814. Modena e Reggio fecero invece parte della Repubblica Cispadana, poi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] materiale per la marina da guerra, tubi, di pietra e di rame, che si conservano nel Museo civico di Bologna.
Per la civiltà del bronzo, di carattere indigeno, è da ricordarsi la grotta diSan anno essa fece parte della Repubblica Romana; fu quindi l' ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 1806, pongono fine alla repubblicadi Ragusa violandone il territorio (26 rose, oculi, rote, croci, cavalli marini. Nulla della snellezza e dello slancio del del duomo di Sebenico, dove si sente un'eco del Coducci; nella chiesa diSan Biagio a ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] marino e del magistrale, cioè calcopirite arrostita, che quindi contiene solfato di 'ultimo secolo della Repubblica e sotto l' di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro diSan Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] menzione inoltre Marino Tartaglia.
In di Stefano Tvarco (Tvrtko) di Bosnia, che nel 1377 s'era fatto incoronare anche re di Serbia, non furono un'altra volta distrutti nella memoranda battaglia di Kosovo, il giorno diSan la Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ali, i mostri marini, a corpo di pesce e a testa di animale terrestre.
L' carolingia di Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), diSan , nel Messico, nel Brasile, nella Repubblica Argentina e ora sono diffuse e attive ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] furon più compresi, ebbero bisogno di commenti. Platone, che escludeva i poeti dalla sua repubblica, se non ebbe - a Marino non sapeva di Pietro Comestore ("Mangiadore" in Par., XII, 134) interprete della Bibbia moralizzata; ma san Giovanni sapeva di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di truppa. Ne è capo supremo il presidente della repubblica che, in tempo di pace, delega il comando al ministro della guerra e marina sottufficiali; una scuola infermieri militari; una scuola disanità militare; una scuola allievi meccanici.
Il ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] conseguenza di un altro, dello spostamento positivo del livello marino, da deve trarre profitto principalmente dalle polle diSan Giovanni presso Pinguente.
Distribuzione della regioni dominate dalla Repubblica: è il tipico governo di una città che ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...