LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] da queste a quelle marine. Le specie lagunari sono e il mare.
Sin dall'811 la Repubblica, trasferita la sede ducale da Malamocco a primo tempo opposto l'argine diSan Marco, esteso da poco sopra Iesolo sino a Ponte di Piave. Ma la minaccia non ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] (sorgente della Brigach) scende a 44°50′ (foce diSan Giorgio). Così esso è una grande via naturale tra territorio della Repubblica d'Austria che lascerà poco prima di Bratislava. sotto il livello marino. Perciò dal villaggio di Golubac, presso cui ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Serbia) - con i 4 mini-Stati in essi inseriti (Andorra, Monaco, SanMarino, Città del Vaticano) -, 102 milioni (22,5%) in 5 Stati tre quarti della popolazione dell'isola, e una Repubblica turca di Cipro del Nord, riconosciuta solo dalla Turchia.
...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] il fronte marino al posto della serie di minori insenature e di stagni che vi sanità, dell'assistenza pubblica, dei lavori e dei trasporti). Ma il governo della repubblica provvede al controllo delle forze di polizia e in parte alla manutenzione di ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di quello diSan Francesco, con annesso coevo campanile, costruiti nel sec. XIV con caratteri di transizione romanico-ogivali. La Dogana, antica Zecca della Repubblicadi S. Biagio, del 1715 (architetto Marino Gruppelli da Venezia); la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero).
I due canali di Ossero e didi 536 mc. Essendo il fondo del lago a 45 metri e quello dell'imbuto a 69 metri al di sotto del livello marino i legami di amicizia fra la repubblicadi S. Marco ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] in grado di effettuare analisi di geologia marina e delle navi (Arsenali Medicei, Convento diSan Vito, Palazzina della Monta), la rappresenta comunque il primo atto ufficiale della Repubblica italiana in merito al riconoscimento dell’a ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] a una convenzione del 15 gennaio 1904 con la repubblica, si impegnarono a contribuire all'esecuzione del programma di costruzioni stradali della repubblicadi Panamá, e ottenevano in compenso il diritto di occupare con le loro truppe anche le nuove ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] alleanza socialista (Romania), la Rifondazione comunista (SanMarino), il Partito del lavoro (Svizzera). Proiettato ratificò i rapporti di cooperazione economica intessuti a partire dalla fine degli anni Ottanta dalla Repubblica popolare cinese con ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] è inoltre collegata a N. col lago T'ai hu per mezzo di una fitta rete di canali.
La costa è molto frastagliata. Notevole la baia di Hang-chow (v.). La baia di Nimrod e quella diSan-men hanno buoni ancoraggi, ma poca importanza per la povertà del ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...