GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] 1849 andò a perorare all'Assemblea costituente la proclamazione della repubblica. Tornato a Rieti, dove si erano soffermati i legionarî, della ritirata. Era in stato di avanzata gravidanza, e quando giunse a SanMarino era già gravemente inferma. Non ...
Leggi Tutto
Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] . Alla caduta della Repubblica romana, il B. riparò con Garibaldi a SanMarino e di là, insieme con Genova 1880; G. Romano, U. B. e la questione dei cappellani militari all'assedio di Venezia, Messina 1897; V. Labate, U. B. in Sicilia, Palermo 1900; O ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] una vasta preferenza per l'instaurazione della Repubblica (63,4%) e, alle prime elezioni di S. Croce, Museo Stibbert, Galleria Corsini, Museo diMarinoMarini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di arte contemporanea a Rifredi, Casa-Museo di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] porti stabiliti entro lagune o paludi marine e i porti-canali generalmente s' di porto, pubblica sicurezza, sanità, dogana, poste, telegrafo e telefono; uffici di gestione e di Roma per tutta la repubblica la cura del porto di Ostia è affidata al ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] Repubblica Popolare Cinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 15 volte (prima come ‘Repubblicadi della IBRD. Di questi, 127 partecipano a tutte e cinque le istituzioni del Gruppo, e soltanto SanMarino è membro esclusivamente ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] ’incarico disanare la lite tra «Iohannes Rutenus», rettore di S. Maria «de Lamburga», e i parrocchiani di Magdeburgo Le orazioni di L. Bruni, in Leonardo Bruni cancelliere della Repubblicadi Firenze. Atti del Convegno di studi… 1987, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] marina russa negli ultimi quindici anni e, negli anni settanta, dalla marina della Repubblica Popolare Cinese. Per questo gruppo di servizio nel 1932, effettuava il collegamento tra New York e San Francisco in sette tappe e complessive 19 ore (v. fig ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di quelle vie marittime da parte delle marine occidentali. Per ottenere l'estensione dei privilegi commerciali la Repubblica distribuiva frumento anche ai musulmani di Tripoli di naufragare nelle acque diSan Michele di Murano. Fu proprio ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , b. 114, MarinodiSan Tomà, protocollo "Diiudicatum, 1366-91", atto del 17 dicembre 1371. L'estimo del 1378-1379 valutava Bandin de' Garzoni per 50.000 lire "a grossi", ponendolo tra i cinque più ricchi (I prestiti della Repubblicadi Venezia, p ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] alle Repubblichemarinare che organizzavano grandiosi eventi remieri popolari in occasione di festività religiose, civili o politiche, che rivivono ancora oggi nel ricordo di una tradizione millenaria. Basti ricordare che la Serenissima Repubblicadi ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...