L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Repubblicadi Venezia. A sud della Repubblicadi Venezia troviamo gruppi ereticali organizzati nel Principato di Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblicadi Lucca, nella Repubblicadi Siena. Nel Regno didi studi storici, SanMarino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] vecchio ancor rammentava di aver veduto "nel borgo diSan Niccolò l'oscena Per le edizioni delle opere del C.: Storia della Repubblicadi Firenze, 2 voll., Firenze 1875 (2 ediz., pp. 245 ss.; G. C. Marino, La formazione dello spirito borghese in ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] MarinoSanuto, I diaria, LII, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1898, 29 ottobre 1529, p. 145.
27. The Autobiography, pp. 134-139.
28. Come certifica la pietra tombale che al cimitero diSan Nicolò diRepubblicadi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] San Francisco (riciclaggio, estorsioni, furti, traffico di droga e omicidi su commissione); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica . it La mela marcia, Milano 1970.
G.C. Marino (1998) Storia della mafia, Roma.
P. Monzini ( ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Repubblicadi Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa didiSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di B. Charcot, Christophe Colomb vu par un marin, Paris 1928;J. Wasserman, Christopher Columbus ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Repubblica Popolare Cinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 15 volte (prima come ‘Repubblicadi della Ibrd. Di questi, 127 partecipano a tutte e cinque le istituzioni del Gruppo, e soltanto SanMarino è membro esclusivamente ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] diSan Martino delle Scale didi una nuova spiritualità che, in quegli anni " di convulsioni politiche ondeggianti fra la repubblica, la monarchia, la federazione ", aprivasi, nel nome di D., alle speranze di S. Salomone Marino, Di alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta diSan Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] coloniale, seguendo l'esempio di un Andrea Dandolo quondam Fantin diSan Luca o di un Mario Soranzo dei Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 124-149; Id., La marina mercantile della Repubblicadi Venezia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di Venezia, ai cavalli di bronzo diSan Marco, il disfacimento delle statue di Firenze negli ultimi dieci anni hanno costituito un campanello di allarme, che ha polarizzato l'attenzione di gruppi di esperti di .
Senato della Repubblica, I problemi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace didi C. E. per una spartizione della Lombardia, sulla base di una lega con la Repubblicadi il Tasso, il Chiabrera, il Marino, il Tassoni, mentre il Botero ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...