CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] doge.
Solenni anche le estreme onoranze tributate dalla Repubblica alla propria figlia adottiva: testimonia ancora il Sanuto che la "bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie diSan Marco di sopra in segno è rejna" fu portata ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Stato di Milano, Atti Strage Brescia, H-a, Consulenze Giannuli: Relazione tecnica alla Procura della Repubblicadi Considerazioni in margine al processo Sofri, Torino 1991; L. Marino, La verità di piombo. Io, Sofri e gli altri, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la Repubblica e le lamentele a Roma, provocarono alla fine contro di lui e parabolano" G. B. Marino. Questa dichiarazione di guerra al Barocco, che gli il quale, scrivendo al ministro sabaudo marchese diSan Tommaso il 1º febbr. 1676, asseriva ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] Repubblica.
Dunque, anche in altre nazioni si è discusso di piemontese Matteo diSan Martino). La teoria italianista di Trissino di ➔ Torquato Tasso, accolto solo nella terza edizione. Tra costoro, si possono citare Paolo Beni, Giambattista Marino ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] scadente, commissariamento della Repubblicadi Salò e così via. Fino alla Liberazione, e alla sede 'storica' di via Biancamano 1 ( del Politecnico di Elio Vittorini.
Nel 1950 (dopo l’annullamento del primo matrimonio a SanMarino) Einaudi sposò ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] a Domodossola, nella villa diSan Quirico, meta di frequenti visite di amici e allievi – di Friedrich Hölderlin (Firenze 1941).
Una parentesi di non effimero impegno politico si aprì nel 1944, quando partecipò ai pochi gloriosi giorni della Repubblica ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] della Repubblica, conferitole nel 2000 da Carlo Azeglio Ciampi, nel giugno 2004 la città di Roma, di C. Terenzi, [Isernia 2006]; T. M. Essere in movimento (catal., Roma), a cura di B. Pietromarchi, [SanMarino 2014]; T. M. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] per qualche tempo nello studio diMarino Mazzacurati, nel 1945 si trasferì in quello di Guttuso, «il passaggio più lavori presentò le Pietre matte diSan Vito: tredici sculture realizzate con altrettante pietre diSan Vito lo Capo, che segnavano ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] giunta dal vicino Comune diSan Vendemmiano. Il padre, un tecnico minerario, morì quando Silvio aveva quattro anni. , la Repubblica. Gava era stato arrestato all’alba e gli erano stati sequestrati beni per migliaia di miliardi di lire (G. Marino - O ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] molto favorevole.
Nel fascismo e nella Repubblica Sociale
Almirante si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia della Sapienza e segretario missino si era sposato, con rito civile a SanMarino, nel marzo del 1951 con Gabriella Magnatti, il ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...