BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di questa attività, dagli studi, il B. fu inviato dal padre a. SanMarino, ove conseguì la licenza liceale nell'estate del 1914. Di Catalano, Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica,in Storia d'Italia, coordinata da N. Valeri ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] duca, e Filippo d'Este marchese diSan Martino in Rio, che del di inettitudine e di viltà; e circolarono molte satire contro questo Cesare, così diverso dall'omonimo antico. Forse solo il Marino degli Estensi, la Repubblicadi Lucca rimise innanzi le ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marinodi Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] , ma quella, pur di fronteggiare il Turco, di far cassa, e quella di guadagnare alla Repubblica, altrimenti isolata, la .; Ripensando P. Sarpi …, a cura di C. Pin, Venezia 2006, s.v.; P. Pazzi, I cavalieri diSan Marco …, Perasto 2007, pp. 37, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] di podestà di Padova per la durata di un anno, a partire dal 29 giugno, giorno disan 254; I prestiti della Repubblicadi Venezia (Sec. XIII-XV), a cura di G. Luzzatto, Padova 1929 Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 153, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] di loro sarà il più crudele e il più duro. Ma il Lupo Marinodi Roberto, monaco diSan Remigio di Reims, sulla prima crociata, derivano almeno tre rielaborazioni poetiche: la versificazione di Metello di sulle lotte tra la repubblica pisana e i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] aveva partecipato alla difesa della Repubblica Romana del 1849. Interrotti Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di italiano dell'Esposizione universale diSan Francisco (California). Dal ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] fra la Repubblica e il papa. Riapertasi nella primavera del 1510 la campagna di guerra, feudo colonnese diMarino, da dove, confuso tra gli uomini di Prospero Colonna, la conferma dell'investitura di Ferrara e del possesso diSan Felice e Finale, che ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Repubblicadi Venezia e durante lo scontro con il governatore di Milano, conte di Fuentes, alla fortezza didi Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto didi Avellino, Marino ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] duca di Milano e della Repubblicadi Firenze). Anche per questo i rapporti con Lorenzo continuarono e Pulci ricoprì un ruolo di mediazione pp. 197-210; M.C. Cabani, L’occhio di Polifemo. Studi su P., Tasso e Marino, Pisa 2005, pp. 17-80; A. Decaria - ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di prima classe e la medaglia d'oro del presidente della Repubblica per l'arte e la cultura. Nell'ultimo decennio di XIII (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella Basilica diSan Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...