MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] prese l’incarico prima della condotta diSan Severino Marche, Cupramarittima e Fabriano e poi di quella di Civitavecchia. Il 2 giugno 1869 idroterapico, adibito dal 1876 alle cure marine e fornito di attrezzature assai moderne.
Alla vigilia del ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] il marchese di Mantova, A. èmandato in Toscana, per vincolare le forze della Repubblicadi Firenze. È di lui alcun lavoro speciale. Certo giovò molto alla sua fama la costituzione della compagnia diSan Giorgio, tutta italiana, e la vittoria diMarino ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere diSan Marco, dove si trovava il [...] di cui non si conosce il nome – ebbe tre figli maschi: Marino, sposato con una Caterina diSanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, RIS, XXII, Mediolani 1733, coll. 594, 596; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo diSan Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] tra cui Felicita Scapini (altri studiosi sono Maria Teresa Marino Piccioli, Alberto Ugolini, Ali Said Faqi).
Là dove e attivista, è docente di urbanistica presso l’Università di Firenze e, dal 1988, senatore della Repubblica italiana.
Opere. Oltre ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Andrea e Marino, figli di un altro fratello defunto, Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc ed., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 69, 97; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] persone", chiosa il Sanuto); infine, un terremoto disastroso, che peraltro colpì gran parte dell'Italia. E come se ciò non bastasse, ecco le guerre contro le tante forze che cercavano di strozzare e di affamare la Repubblica: in particolare, quella ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] di capitali.
A Venezia, grazie a una relazione con la duchessa diSan Clemente Maria Teresa Arezzo, frequentò il salotto di politico nella Repubblica napoletana, Scrofani . 140-142, 144; G.C. Marino, L’ideologia sicilianista. Dall’età dell’illuminismo ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Palermo 1985, pp. 59-66; V. Sola, Le sculture di Giuseppe Pampillonia e I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia diSan Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp. 265 ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] seicentesco del comune diSan Gregorio da Sassola presso Roma e su due edifici trecenteschi di Taormina (pubblicati nel Rosa, Bibliografia degli scritti di Tafuri, in Manfredo Tafuri oltre la storia, a cura di O. DiMarino, Napoli 2009, pp. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] Repubblica, ebbe un ruolo fondamentale nell’esodo dei circa tremila volontari garibaldini, assumendo a Tivoli il comando della seconda Legione e mantenendolo fino allo scioglimento del corpo a SanMarino d’oro per la difesa di Roma. Nel 1876 il suo ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...