GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] diSan Giuseppe Jato, mentre trasportava con un cavallo un carico di grano, il G. si imbatté in una pattuglia di carabinieri e di regionale 1943-1948, Na-poli 1978, ad indicem; G.C. Marino, Storia del separatismo siciliano, Roma 1979, ad indicem; C. ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] gerosolimitano disan Giovanni che di Vicenza.
In seguito alla fondazione della Repubblica Romana, Zauli Sajani venne nominato governatore di Riscrittura di un tradimento: il Marino Faliero di Lord Byron nel «Faliero» di T. Z.S., in Riv. di ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...]
Nei Diari diMarino Sanudo è registrata la prima incursione militare di Trissino ai danni della Repubblicadi Venezia e suo rancore antiveneziano con l’abbattimento e la distruzione del leone diSan Marco nella piazza centrale: «In Vicenza, a ore 21, ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] 1995. L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più importanti Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] 1995.
L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più importanti Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] dal 1995.L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più , Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] 1995.
L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più importanti Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, SanMarino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] è stato condannato a una pena di 30 anni per crimini di guerra.
Esiste tuttavia un contenzioso Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, SanMarino ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] è stato condannato a una pena di 14 anni per crimini di guerra. Esiste tuttavia un contenzioso Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, SanMarino ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Nel maggio 2011 l’ Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, SanMarino ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...