Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] cattedrale diSan Pietro di Castello, dove l'eletto veniva insediato (20). Evento solenne, in cui la glorificazione della fede cattolica si fondeva con quella della Repubblica, era poi la consegna a un veneziano del cappello cardinalizio. Marin ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di essi come di ‛micro-nazioni' nello stesso senso in cui, in qualche modo, è possibile farlo per piccolissimi paesi europei come Andorra e il Liechtenstein, Monaco e SanMarino da una federazione delle repubblichedi Serbia (coi suoi territori ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblicadi Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 51-63.
64 il rapporto del Morelli del 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89. F. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Tommaso Rangone), con conseguenze nelle chiese di età barocca di Santa Maria del Giglio e diSan Moisè. Il privato viene indicato come eroe pubblico, ostentando i servigi resi alla Repubblica; le cornici architettoniche usate come fondali ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] gridata" nelle scale di Rialto (Le Deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblicadi Venezia, a cura di Antonino Lombardo, II ben diverso da san Luigi.
108. G. Cracco, Società e Stato, pp. 437-439.
109. Vittorio Lazzarini, Marino Faliero, Firenze ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] giudice Andrea Michiel al figlio Marino nel 1115 comprende un solario a.
78. Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblicadi Venezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all' veda ora Giovanna Valenzano, La basilica diSan Zeno in Verona, Vicenza 1993. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Sanità della Repubblicadi Venezia, a cura di Salvatore Carbone, Roma 1962 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di nr. 38, 20 agosto 1335, ottobre 1326 nr. 31; b. 111 (Marino), 11 novembre 1348 nr. 24.
253. Ivi, Esaminador, Investizioni, filza 1, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] archeologico di T῾alin (Repubblicadi Armenia), oggetto di scavi Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc D. Pringle), Aldershot 1997; L. Marino, La fabbrica dei castelli crociati in ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] .
35. Sulle famose orazioni del doge Tommaso Mocenigo si vedano MarinSanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R.I.S., XXII, 1733, coll. 946-958; I bilanci generali della Repubblicadi Venezia, a cura di Enrico Besta, I, Venezia 1912, p. 95; S. Romanin ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] guarnigione del castello marino e del castello diSan Giusto di Trieste percepiscono 14 , 65.
81. G.B. di Sardagna, Memorie di soldati, pp. 58 s.
82. Riccardo Predelli, I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, II, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...