La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Repubblichemarinare: i progetti di Carlo di Valois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo di Valois, col concorso di 1360 Pietro I rinnova i privilegi ai sudditi diSan Marco, mentre tre anni più tardi una ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Confraternities, pp. 23-24.
5. Brian Pullan, La politica sociale della Repubblicadi Venezia 1500-1620, I-II, Roma 1982: I, Le Scuole Grandi, della città di Vinegia e di suo territorio, c. 31.
19. MarinoSanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] più diretti nelle idrie di Caere e il dio marino si incontra assai di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museo di New York), i frammenti di carri di bronzo e i rilievi di bronzo e d'argento di Castel San Mariano (musei di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] visitare Miraglia all’ospedale della Marina: e, mentre fuori Venezia è un tripudio di luce («Il bacino diSan Marco, azzurro. Il cielo da fascista della Repubblicadi Salò. La Venezia che si respira è una Venezia asfittica, tenebrosa, di cui giungono ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fine del X secolo le repubblichemarinare italiane cominciarono ad assicurarsi una posizione commerciale privilegiata a Bisanzio. Nel 1092 l'imperatore Alessio I concesse i diritti di libero scambio alla Repubblicadi Venezia come ricompensa per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] sono, senza il reggimento, sostenitori di ingiurie e di torti […] Mi pareva che la repubblica ne dovesse seguire tirannesco e non politico moderno e le sue rappresentazioni, a cura di L. Barletta, G. Galasso, SanMarino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Marini Calvani, Leoni funerari d'Italia, "Bollettino d'Arte", 24, 1980, pp. 7 ss. (pp. 7-14).
12. Filippo Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'Abbazia diSan Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] inizi, la possibilità stessa di essermi potuto dedicare alla ricerca storica. Vorrei inoltre ringraziare Marino Berengo e Innocenzo Cervelli per una repubblicadi espandersi: a parte la quasi impossibilità di una prospettiva di espansione per gli ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e che le rive diSan Marco e di Rialto non vedano più cura diMarino Berengo-Giannantonio Paladini, Venezia 1995, p. 5. Tra i motivi di tale , Una miriade di centri. La localizzazione delle sedi ministeriali della Repubblicadi Salò nel Veneto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , Napoli 1993.
G. Camodeca, L’élite municipale di Puteoli fra la tarda repubblica e Nerone, in M. Cébeillac- Gervasoni (ed.), 206-209.
M.A. Iannelli - S. Scala, L’area archeologica diSan Leonardo in Salerno, in RassStorSalern, 17 (2000), pp. 9-32. ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...