Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e specializzati, di aree di sosta, di arredi urbani, di parterre verdi, di alberature, di elementi di illuminazione».
50. «La costruzione di un manufatto allacciante direttamente il ponte del Littorio alla zona diSan Giuliano è di una importanza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vita istituzionale e sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo diSan Germano (1936-1938, pp. ordinamento della Santa Romana Repubblica in cui si riconosceva condende legis del re di Sicilia, discetterà Marino da Caramanico nella Glossa ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di Candia questi ultimi sostennero la Repubblica acquistando per oltre 20.000 ducati contanti quella carica di procuratore diSan 1968, pp. 684-711 (pp. 674-722).
3. MarinoSanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il duca Vitale Michiel, appunto, suo figlio Giovanni, Marino Michiel (forse un suo congiunto) e Vitale Polani; Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia. Il culto dell'evangelista e il miracolo politico della Repubblicadi Venezia, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e del Gran Consiglio del Palagio Ducale della Serenissima Repubblicadi Vinegia, Venetia 1587.
8. Su quel che al 1600, Venezia 1868, doc. 619.
32. MarinoSanuto, I diarii, LV, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1900, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] nella Repubblicadi Venezia, in Id., Repubblicadi Venezia e di Andrea Renier, provveditore alla Sanità, 24 settembre 1611; Relazione diMarin Mudazzo, conte e capitano e provveditore alla Sanitàdi Spalato, 26 giugno 1614; Relazione diMarino ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di decorare con conchiglie, pomice, scaglie di marmo e pezzi di vetro, le grotte e i ninfei nelle ville della tarda repubblica Roman North Africa, Roma 1984; A. Ennabli, Les thermes du thiase marin de Sidi Ghrib, in MonPiot, LXVIII, 1986, pp. 1-59; ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] diSan Marco. L'isola dalmata di Lesina (Hvar) fu occupata nel 1421, mentre nel 1423 la città di Salonicco otteneva il protettorato veneziano, che conservò fino alla resa agli Ottomani, sette anni dopo. In Dalmazia la "repubblica la marine de ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di una lettera diMarin Sanudo Torsello, che partecipò alla battaglia, edita in Aldo Cerlini, Nuove lettere diMarino 128v (regesto in I Libri Commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di Riccardo Predelli, I-VIII, Venezia 1876- ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di patria. Il 23 maggio, appena dieci giorni dopo la fine della Repubblicadi Venezia, Sografi, autore didiMarino Berengo, Milano 1962, pp. 599 ss.
11. Cf. Il teatro patriottico, a cura di , che esclude il teatro diSan Samuele almeno per quest’anno ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...