La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] testamento di Giacomina, vedova diMarino Gradenigo, di S. repubblicadi Venezia, Milano-Messina 19682 (riprod. anast. Firenze 1981); Frederic C. Lane, Storia di Cf. Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market, New ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Repubblicadi Venezia, 1500-1620, Rorna 1982 (trad. it. di che non è la moglie del noto Marino Badoer figlio di Marco (M. Pozza, I Badoer, diSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961-1962, classe di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di loro era a capo di un dicastero, con specifiche materie di intervento, dalla sanità al commercio, dall’istruzione ai lavori pubblici, dall’Arsenale ai boschi, dalla marina nel Settecento, in Id., Repubblicadi Venezia e Stati italiani. Politica ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] iniziative di festa e tradizioni inventate che pur sono riuscite ad affermarsi, come il Palio delle Repubblichemarinare o gli altri di Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile diSan Marco. ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Repubblica. Da allora e per circa un quarto di secolo s’impose ai Turchi il problema di mantenere ed accrescere la pressione delle loro truppe nell’isola ed ai Veneziani d’impedirlo.
I comandanti della flotta diSan U. Tucci, La marina mercantile, p. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dalla Repubblicadi Venezia, costituito dai cinque forti posti a guardia delle bocche di porto diSan Servolo e la nascita di una Fondazione: antologia di testi e documenti, a cura di Andrea e con personale della Marina militare, il gruppo mezzi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] , 2 fra esponenti della popolazione di origine straniera).
Capo di Stato: Malietoa Tanumafili II
Capo di governo: Tuila'epa Sailele Malielegaoi
Indicatori economico-sociali
SanMarinoRepubblica parlamentare. Non esiste una Costituzione scritta ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] disan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di indicem.
A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblicadi Venezia tra '500 e '600, Venezia 1997, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Il pegno e poi I colombi diSan Marco(92). Al loro confronto di questo omaggio poetico, Carlo Marin, patrizio veneto, testimone oculare nel 1797 dell’ultima seduta del maggior consiglio e tra i pochi a votare contro il ‘suicidio’ della Repubblica ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di un prete di Altino, che Angilberga gli aveva richiesto per il monastero pavese di S. Marino (79): segno di una circolazione di uomini e di dell'Opera diSan Marco, preposto sul diritto ecclesiastico della Repubblica Veneta, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...