Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] (Storia della Repubblicadi Venezia dalla guerra di Chioggia alla settantaquattrenne cavaliere e procuratore diSan Marco Vittor Soranzo, a senso spaziale seguito nella descrizione della Francia da parte diMarin Cavalli nel 1546 (da nord ad ovest e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] diSan Daniele del Friuli o i piccoli nuclei di Este, Monselice e Montagnana.
Alla caduta della Repubblica che era stato nominato vicedirettore della Banca d’Italia.
39. Cf. Marino Berengo, Luigi Luzzatti e la tradizione ebraica, in Luigi Luzzatti e ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] aria, e la Repubblica Popolare Cinese sta introducendo un sistema di tasse sull'inquinamento. di sviluppo, soprattutto in Africa; l'eccesso di pesca e la distruzione di habitat marino myths and environmental management, San Francisco 1985.
Symposium on ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Repubblicadi S. Marco accorpando precedenti istituzioni. Compito del nuovo organismo era in sostanza quello di rappresentare una sorta di organo scientifico al servizio del governo: un pool di cervelli in grado di istituiti i premi Marin, Vassalini, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] (= 1522-1536); XII (= 1537-1552); MarinoSanuto, I diarii, III-LIV, a cura di Rinaldo Fulin et al., Venezia 1880-1899; del diritto nella Repubblicadi Venezia, in Stato, società e giustizia nella repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Id., I, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] con la dichiarazione di guerra (G. Marino, Bombardamenti, la memoria dei Caduti, «Giornale di Brescia», 29 gennaio della Repubblica Ciampi si recò in pellegrinaggio alla Risiera diSan Sabba, alla foiba di Basovizza e al campo di internamento ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] marino. Nel repertorio mitologico sono comprese rappresentazioni di Arione, di Orfeo, di Polifemo, della contesa di Eros e Pan, di Dafni e diRepubblica e del principio dell'Impero, quelli del II sec., e quelli di la Confessione diSan Pietro in ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Procurators of San Marco in the Thirteenth and Fourteenth Centuries: a Study of the Office as a Financial and Trust Institution, "Studi Veneziani", 13, 1971, p. 199 (pp. 105-220).
119. Brian Pullan, La politica sociale della Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] stessi del senato e procuratori diSan Marco e oratori della Repubblica e futuri dogi si fanno maestri Si v. il contributo diMarino Zorzi, Dal manoscritto al libro, in questo volume.
18. Ha sintetizzato le ragioni di questo motivo Barbara Marx, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] la Facciata della Basilica diSan Marco»(51). L’eliminazione di ogni pur minimo gli esempi internazionali di località balneari marine a disposizione, in problemi dell’economia veneta dalla caduta della Repubblica all’annessione, Vicenza 1969, pp. 59 ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...