La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] diSan Marco de supra, nr. 71.
3. I prestiti della Repubblicadi Venezia (sec. XIII-XV), a cura didi Chioggia, Giacomo Pasquale, ne rese fedelmente conto ai procuratori diSan Marco in qualità di amministratori della "commissaria" diMarino ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] situazione di parità di venti a venti fra Jacopo Tiepolo, l'eroe della conquista di Creta, e Marino Dandolo, Reinhard Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia: il culto dell'Evangelista e il miracolo politico della Repubblicadi Venezia, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] noto tentativo del doge Marino Falier, nel 1355, di rovesciare l'ordine creato doge e la chiesa diSan Marco, adornati con le spoglie di tante guerre e spedizioni criminale secondo le leggi della Serenissima Repubblicadi Venezia, Venezia 1738.
5. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] nel Teatro Verde dell'isola diSan Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora vincitore il romanzo La tregua di P. Levi. L' cultura del paese. L'Accademia delle arti della Repubblica Democratica Tedesca conferisce sia l'Heinrich Mann Preis per ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] inviti alla pace invano rivolti da Tommaso Mocenigo al "Procurator zovene" Francesco Foscari, destinato di lì a poco a succedergli nella carica dogale, sono riportati in MarinSanuto, Vitae ducum Venetorum, in R.I.S., XXII, 1733, col. 945.
27. A ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] poi Benedetto XI - e Marino Querini, a titolo personale C. Bianchi-F. Ferrari, L'isola diSan Francesco, pp. 59-69. La questione le zone limitrofe v. specialmente Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblicadi Venezia, Milano 1984, pp. 9-24.
25. La ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di guerra della città e del Veneto(61); il varo della commissione incaricata di pubblicare i documenti finanziari della Repubblicadi MDCCCCV, Venezia 1906, pp. 74-88; Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblicadi Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; il Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage diSan Pietroburgo; "Un Amore ridente, in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo in catene dal re il giorno 8 di frase così tagliente che l’ambasciatore della Repubblica a Napoli, Dionigi Pucci, nella sua scelta fu poi recitata dal vescovo diSan Marco, Rutilio Zenone. La sera ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] acquisti di terre? Ben poco conosciamo di lui prima degli ultimi anni del Settecento: sappiamo che, originario diSan negli ultimi 250 anni della Repubblica, «Rassegna Mensile di Israel», 28, 1962, pp. 160-168; Marino Berengo, Gli ebrei veneziani ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...