FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Bari" -legittimo duca di Milano F., il quale, sempre "chiuso" in castello, quando, nel giugno, il "protonotario" Marino Ascanio Caracciolo gli vuol "donar… una posta di lo stesso "monsignor disan Polo". Sicché, che alla Repubblica preme è ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] colto. Fu molto legato al grande diarista MarinoSanuto, proprietario di una delle più cospicue biblioteche del tempo, ed Lega di Cambrai contro la Repubblicadi Venezia causarono una nuova sospensione delle attività. Dopo la sconfitta di Agnadello ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di Fabbri da SanMarino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, del salone delle Prospettive, della stanza delle nozze di nell'inventario affidato alla Repubblicadi Siena nel 1528. Una parte della collezione di statue venne rilevata dal ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Lussemburgo (1979), Macedonia (1991), Stato di Malta (2000), Principato di Monaco (1962), Norvegia (1979), Olanda (1982), Polonia (1997), Portogallo (2004), Repubblica Ceca (1990), Romania (1989 ), SanMarino (1865), Serbia e Montenegro (2002, salvo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marinadi Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] - si cedevano virtualmente alla Repubblica", mentre per "quelle di terra" la S. Sede salutare cura a Bagni diSan Casciano, alla fine di novembre del 1633 può di una squadra di galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, da Antonio Marino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ’altezza di Maccaretolo, in comune diSan Pietro di Reno 1983.
Carta Archeologica della Provincia di Reggio Emilia. Comune di Albinea, Reggio Emilia 1984.
M. Marinidi Casalecchio di Reno, ibid., pp. 565-606.
C. Cavallari, Forlì, corso della Repubblica ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Repubblica a modificare certi suoi progetti serbando comunque intatte le aspettative di espansione della sua economia marittima grazie alla disponibilità della sua flotta e all'ardore dei suoi marinai.
Traduzione di Ernesto Garino
1. MarinoSanuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] dalla Repubblica per presenziare di continuità, sin di medesimità. "Gran maestro del'ordine disandi G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad Indicem; G.A. Dosio, Roma antica…, a cura di F. Borsi et alii, Roma 1976, p. 300; G. Marino, Adone, a cura di ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] in Svizzera, SanMarino, Città del Vaticano, e come lingua riconosciuta o usata da nuclei di emigrati in altri 0,1), Salomone (0,3), Tanzania (25,8), Repubblica Centrafricana (3,4), Ciad (5,9), Repubblica Democratica del Congo (37,9), Camerun (9,6), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala un’altra coppia di globi, sempre opera di Niccolò Germano, che questi aveva lasciato in deposito presso l’ospedale diSan trasparire sullo sfondo la ricerca di una via marina che unisca l’Occidente alle Indie ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...