Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] secolari, prelati facenti parte del corteggio del papa (oltre che titolo attualmente in uso per la RepubblicadiSanMarino);
Onorevole (On.): qualunque deputato e deputata, senatore e senatrice;
Reverendo (Rev.): esponente cattolico o più spesso ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] il Palazzo del governo della RepubblicadiSanMarino (1894), i cui accenti neogotici , Torino 1956, pp. 533 s., 537; M. Piacentini e F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, p. 70; P. Portoghesi, La vicenda romana, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la RepubblicadiSanMarino rinnova il proprio ordinamento politico [...] espansione e il piccolo Stato aumenta la propria visibilità internazionale.
Una storia profondamente legata a quella italiana
La RepubblicadiSanMarino (61,19 km2), enclave dell’Italia, situata tra la Romagna e le Marche, vive nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Banca Mondiale (World Bank, WB)
Banca Mondiale (World Bank, WB) Istituto di credito internazionale che finanzia l’investimento nei Paesi in via di sviluppo, fornendo anche assistenza tecnica. Istituito [...] , Regno Unito, Russia, Stati Uniti), mentre gli altri 17 rappresentano gruppi di Paesi (l’Italia, per es., fa anche le veci di Albania, Grecia, Malta, Portogallo, RepubblicadiSanMarino e Timor Est). I voti sono proporzionali al peso dell’economia ...
Leggi Tutto
Vedi SanMarino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
SanMarino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] che ha portato al rientro di capitali in Italia, stimati in circa 5 miliardi di euro – e con lo scandalo di riciclaggio che ha coinvolto la maggiore banca del paese (la Cassa di risparmio della RepubblicadiSanMarino), ha contribuito a una profonda ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e RepubblicadiSanMarino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] affari amministrativi e finanziari, il paese ebbe un Parlamento che si riuniva in San Leo e per volere del cardinale Albornoz mandò deputati al Parlamento di Romagna. Durante la dominazione francese, fece parte del dipartimento del Rubicone; dal 1831 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Rimini 1925 - Imola 2015). Iscritto al PCI dal 1944, iniziò la sua carriera politica nel 1956 come consigliere comunale a Bologna, città della quale fu sindaco dal 1970 [...] (dal 1962). Dal 1991 al 1994 è stato rettore dell'Università della RepubblicadiSanMarino. Si è occupato soprattutto di storia agraria, dagli assetti proprietarî ai movimenti contadini. Tra le opere: La proprietà terriera nella pianura bolognese ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Castelnuovo della Daunia 1810 - Portici 1889). Fu giudice d'appello della RepubblicadiSanMarino, per la quale compilò il codice penale, che fu pubblicato il 15 settembre 1865. Il [...] suo Corso completo di legislazione penale comparata (3 voll., 1856) emerge tra le altre opere esegetico-critiche della seconda metà del 19º sec. per larghezza d'impostazione. ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico
Scrittore politico, nato a Faenza il 18 settembre 1568, e morto nel 1630, chiamato il Picentino perché vissuto per nove anni alla corte d'Urbino.
Scrisse varie opere, fra le quali un [...] città felice (ristampato a Bologna, 1930) dove lo Z., che critica l'Utopia di T. Moro, delinea uno stato ideale, celebrando nel contempo la libertà della repubblicadiSanMarino. In altri dei Dialoghi, poi, egli mette in luce il rapporto che corre ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] , senza però esitare in una nuova normativa, come invece è accaduto in altri ordinamenti limitrofi (per es., nella RepubblicadiSanMarino, con la l. 37/2005, così come in Francia, con la modifica del Code civil attraverso la regolamentazione ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...