ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] 319. II, pp. 785 s.; G. Caroldo, Istorii Venetiene (Istoria veneziana), V, a cura di S.V. Marin, Bucarest 2012, passim.
F. Manfredi, Degnità procuratoria diSan Marco di Venetia, Venezia 1602. pp. 55 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] di come la dimensione statuale non abbia coinciso con quella ‘nazionale’ per molti secoli. Inizialmente, la repubblica Stato moderno e le sue rappresentazioni, a cura di L. Barletta, G. Galasso, SanMarino 2011.
A. Lyttelton, Sismondi, the republic ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] poi in barca all'isola diSan Secondo, per una sosta. A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblicadi Venezia, I, Venezia 1957, p. 45; F. Thiriet , pp. 227, 530; C. A. Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] di Migiana di Monte Tezio, nell'estremo contado di Porta S. Angelo, e aveva ottenuto la cittadinanza perugina, con i fratelli MarinoRepubblicadi Lucca lo consultò, nell'autunno del 1465, per una questione di de la Colegiata de San Félix de Gerona, in ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ), autografo diMarinoSanuto, sono probabilmente attribuibili al figlio di un cugino, Francesco di Baldassare Diedo , pp. 229-257; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblicadi Venezia (1482), con documenti, ibid., pp. 396-426 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] MarinoSanuto il Giovane nelle sue Vite dei dogi: "Fo felixe Doxe, justo, grave e di bello aspetto e bella maniera, di statura più che mezana, di ., 28; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896 ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di Lione (dove fu decisa la deposizione di Federico II), Marino
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco de Citra, b in Deliberazioni del Maggior Consiglio della Repubblicadi Venezia, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] di Urbino e presso la Repubblicadi Venezia), egli non mancò di augurandosi infine di poter vivere "lontan da i gridi e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel 'introd. e nelle note di commento al vol. di G. B. Marino, Dicerie sacre e La ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di marmo.
Naturalmente con la fine della Repubblicadi Napoli, che reca una figuretta di Afrodite o di ninfa in atto di allacciarsi un sandalo; il disegno è meno accurato.
Dal territorio diMarino nei dintorni di le tarsie diSan Vitale di Ravenna, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] nuova Repubblicadi Sant’Ambrogio che resse Milano, con l’assenso di Gian Giacomo Trivulzio, fino all’entrata di Luigi Marino Sanudo (sempre attento alle notizie anche minime su Milano) annotarono la sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...