SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] diSan Marco, fu nonno materno di Benedetto di Cristoforo). Tra i figli didi questi Soranzo in qualità di ufficiali dimarina: nel 1439, Maffeo fu eletto Capitano delle navi al Lago di nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Repubblica, in Opere complete di M. Delfico, IV, pp. 112 s.), il D. poté documentare autodifensivamente di . 1934), estr. SanMarino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel primo centen. della morte, in Atti del XXIII Congr. di storia del Risorg. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Fausto Melotti (1937; Firenze, Museo MarinoMarini) e il S. Giacomo a cavallo Presidenza della Repubblica, e infine la nomina ad accademico di S. Firenze 1968; M. M.: l’opera completa, a cura di G. DiSan Lazzaro, Milano 1970; L. Vinca Masini, M. M.: ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di letterato e scrittore, di protettore e amico di artisti: del Testi, per esempio, e del Marino nella chiesa diSan Silvestro al di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti con la Repubblicadi Genova, Genova 1934;R. Belvederi, Dell'elezione di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di pubblicare la sua opera mariologica. In quegli anni egli stava infatti fornendo il suo sostegno teologico e politico alla Repubblica prediche, Per la catedra diSan Pietro che venne nel . Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] combatté valorosamente nello scontro diSan Giorgio di Piano, che vide opposti mura gli stendardi della Repubblicadi S. Marco nella speranza di Lavoro per sferrare l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso diMarino Marzano principe di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) diMarino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] statio in San Vidal" andasse al primogenito Sigismondo e, "dopo lui, a Marin mio nepote di questa; che esprima al conte Francesco Martinengo, allora alla dipendenza di Carlo Emanuele I, il desiderio della Repubblicadi averlo al proprio "servitio".
Di ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nel 1929 aveva sposato Nerina Palestini, originaria diSan Benedetto del Tronto, giovane cognata dell’amico Roma 1996.
G. Calandrone, Gli anni di S., Milano 1975; C. Pizzinelli, S., Milano 1982; G.C. Marino, La repubblica della forza. M. S. e le ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] diMarino. Compiuti i primi studi nel seminario di Ascoli, si iscrisse all' diSan Gallo, interessato alla separazione della locale diocesi da quella di Coira e alla creazione di della Repubblica come un chiarimento che gli consentiva di riprendere ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] allievo affezionato. Qui udì le lezioni anche di Lorenzo del Pino e di Andrea diSan Girolamo e si trattenne fino alla licenza Heinrich Neithart, Marino e Pietro Zabarella.
Un rapporto di discepolato, ma ancora più di collaborazione e di amicizia lo ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...