BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Marino, per circa trenta anni era stato segretario della Repubblica veneta alla corte ottomana; il nonno Pietro era stato ambasciatore albanese con Stefano Ionina presso la Repubblicadi governo veneto sono copiate in M. Sanuto, Diarii, I, col.347-50 ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di acque termali sgorganti dalle radici del monte o zampillanti dal fondo marino storia di S. nell'ultimo periodo della Repubblica e di Pompei, la esplorazione di una villa in località Varano e riprendeva quella dei ruderi affioranti nella zona diSan ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] il rapimento di Maddalena diSan Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera di Giulio Cesare de di incarichi dalla Repubblicadi Genova, da parte spagnola per l’ufficio di capitano di Siena o nel Viceregno; meditò inoltre sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Sandi Saluzzo mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese di Monferrato. Nel 1246 fu podestà di Arezzo. Probabilmente comandò il "bando" della città che nel 1246 combatté sotto Marino dell'uscita della Repubblicadi Siena detti del ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] di gusto marinista, l’Affetto estatico alle Stigmati disan Francesco, confluito nella raccolta di Sette canzoni di come il cardinale di Cremona, la patria d’elezione che gli permise di prendere le distanze dalla Repubblicadi Venezia, in cui ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia diSan Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] votarono per Tiepolo e altrettanti per Marino Dandolo, figlio di Enrico il doge della quarta crociata. storia dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), Bologna 1978, pp. 243, 350, 370; R. Cessi, Storia della repubblicadi Venezia, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] passione! di Rosso diSan Secondo, marinadi Clemente Busiri Vici a Cattolica (1935) e per l’atrio del palazzo Liviano didi Bontempelli. Nel settembre del 1943 aderì alla Repubblicadi Salò e rimase fedele alle sue convinzioni nonostante il crollo di ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] contrada diSan Paolo a Verona fu annotato in età di 34 il capitano Marinodi Cavalli gli affidò il compito di eseguire una perduta il primo grande corografo e cartografo della Repubblicadi Venezia, in Kartographische Studien (Haack-Festschrift ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] congiura diMarino Falier - o una maggiore ricchezza di particolari cfr. I Libri commemor. della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, sua commissaria si conserva Ibid., Procuratori diSan Marco, Misti 123; il testamento è ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] figlia di Alfonso d'Aragona sarebbe stata determinante, ma i rinsaldati legami con la Repubblica fiorentina , Notizie di R. M. e della "guerra di Rimini" dalle carte sammarinesi, in Atti della Giornata di studi malatestiani a SanMarino, Rimini 1991 ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...