MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] ai loro progetti di colonie marine e montane, di rappresentanza sempre nella tenuta diSan Rossore, la sistemazione di villa Maria Pia nella tenuta presidenziale di onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista diMarino e da Paola diMarino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di Candia ed ascese alla Procuratia de Citra. Ilfratello minore, Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza d'un prestito alla Repubblica VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Massimiliano II e attese l’arrivo degli ambasciatori straordinari Marino Cavalli e Alvise Mocenigo; il 14 ottobre prese Repubblicadi Venezia in età moderna, Venezia 1997, pp. 52-55, 60, 155, 160-183; G. Benzoni, Di un dialogo trentino e diSan ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di Montefalco. Il 20 ag. 1423, insieme con Marinodi Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta diRepubblicadidi proteggere i convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi di ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] presto, nel 1412, con Cristina Sanudo di Leonardo diMarinoSan Polo, sorella del nonno del celebre commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 145-183, 196-207; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] San Sepolcro dopo aver razziato la Romagna, per ferocia e fama era ormai un punto diMarino Tomacelli, governatore del Ducato di Spoleto, era prevista la possibilità che il M., forse già di , Le relazioni tra la Repubblicadi Firenze e l’Umbria nel ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] sarebbe stato console della Repubblica Romana, l'altro, Nicola, sarebbe stato creato cardinale.
Proprio su consiglio di costui il F. predecessori, nell'ottobre del 1832 il F. decise di rifugiarsi a SanMarino da dove fu mandato via nel giugno del 1834 ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblicadi Genova, che fu attiva in [...] . 311-327; L. Tondi, Il problema dell’attribuzione e i R. di Lavina, in Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Torpete. Vicende e restauri, Genova 1998; E. Molteni, La repubblicadi Genova, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo diSan Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] nelle ultime fasi del Concilio di Trento, donò alla Repubblica il palazzo diSan Marco per i suoi ambasciatori il figlio Selim II, Soranzo affiancò l’ambasciatore straordinario Marino Cavalli nelle trattative per il rinnovo della pace con la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] di Venezia un patto che regolava il possesso dei beni nel territorio diSan Cataldo (Arch. di Stato di non poteva essere digiuno di conoscenze marinare ma nulla nella 1963; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, Milano-Messina 1968; R. ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...