ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] Marino figlio di Pietro.
Ziani compare per la prima volta nel 1138 in qualità di sottoscrittore di era ritirato nel monastero diSan Giorgio Maggiore.
Ancora in 214; I prestiti della Repubblicadi Venezia (Sec. XIII-XV), a cura di G. Luzzatto, Padova ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblicadi Venezia – con il nome di [...] Repubblicadidi essi si ricordano Pompeo Marino Molmenti e Filippo Palizzi (si vedano le voci su di loro in questo Dizionario).
Il carattere nobile didi Treviso (a Villanova di Motta di Livenza e a San Polo di Piave). Fu inoltre mecenate di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] Braccesi, «Una città infetta». La Repubblicadi Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, ad ind.; C. Di Filippo Bareggi, Predicazione e dissimulazione nell’Italia del Cinquecento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Repubblica genovese, la sempre più pressante minaccia ottomana sui Dardanelli e, soprattutto nei mesi successivi, quando ebbe a occuparsi della rivolta disan Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 157-160; V. Lazzarini, Marino Faliero. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] 124). Fu lo stesso Marino Angeli, oltre alla madre, a seguire l’educazione e gli studi di Silvestri. Il giovane la Repubblicadi Venezia concesse a lui e ai suoi discendenti il titolo di conte e l’esenzione dai tributi feudali in segno di ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] diSandi Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica e la sua amministrazione (monumento a sinistra), messo in posa nel settembre 1718, e due vasi decorati (probabilmente quelli del monumento a destra: Turello).
Marino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] di papa Benedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al fine di comporre lo scisma, da Marinodi fiducia della Repubblicadi Firenze. Come tale ebbe più volte a interessarsi delle trattative di , I, 1, San Casciano 1927, pp. ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle diSan dal vero nel bosco diMarino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] bocca di porto diSan Nicolò fu Marino Malipiero e Remigio Soranzo) mandati a Sigismondo di Lussemburgo per congratularsi della recente ascesa al trono di Ungheria. Nel 1388 fu capitano di una flotta di della città et Repubblicadi Venetia, Venezia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] stato confuso con quello di Giovannello Zurlo, l'allora conte di Sant'Angelo, o del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...