TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco de citra, 141), Filippo diMarino pievano dei Ss. Gervaso e Protasio (Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico, 21 marzo 1364, Spedale di .; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, II, ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , 196, 197v; Ibid., cod. Ital. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Cronaca veneta, ff. 166v, 171, 178, 179v-180; Guilielmus et Albrigetus V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 25, 27, 35, 58, 79; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, I, ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] di arte e storia (Museo diSan Martino, Museo duca di private (De Ciccio, Marino e Perrone; quella del Banco di Napoli fu acquisita nel Necr., in La Repubblica, 21 maggio 1985 (G. Briganti); Restauro, XIV (1985), pp. 35-36 (R. Di Stefano); Il Giornale ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] per un busto in marmo di Mazzini raffigurato con la fascia della Repubblica Romana con il motto «Dio e il Popolo», mentre a Milano ebbe dal Municipio l’incarico di realizzare per l’aula consiliare di palazzo Marino un busto di Vittorio Emanuele II; e ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] ’influsso di M. ispirò le opere del commediografo raguseo Marin Držić (Marino Darsa, e facile» impresa di rovesciare il governo oligarchico della Repubblicadi Ragusa. Il di Machiavelli e la sua fortuna nel mondo, Atti del Convegno internazionale, San ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] , fu travolto da un’automobile a San Germano dei Berici (Vicenza). Morì il giorno dopo, il 14 aprile.
Nel 1996 aveva cominciato a collaborare alla pagina culturale diRepubblica e fu proprio tra le pagine di quel quotidiano che, quattro giorni prima ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] anche altre città in Italia e fuori: da SanMarino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(Spirito Santo, ) impedì al C. di realizzare un progettato viaggio a Roma. Per contro, il governo della Repubblica cisalpina lo invitò a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marinodi Francesco, e dalla prima moglie diMarino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 1515-16. Ma il 4 ottobre offriva in prestito alla Repubblica 1000 ducati, e contemporaneamente veniva eletto bailo e capitano a Roma el Gran Signor", così il Sanuto, "a sentar su la sedia et cariega diSan Piero").
In realtà il sultano guardava ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] coi Marini.
Premarino risiedette, a Venezia, nella parrocchia diSan Polo. Ebbe il comando di flotte veneziane sui rapporti tra Slavi meridionali e Repubblicadi Venezia, I, Dall'anno 960 al 1335), a cura di S. Ljubić, Zagabria 1868, doc ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] perno dell’organizzazione militare della Repubblica. Anita abbandonò Nizza a metà di alcune migliaia di reduci, abbandonò Roma in vista di un ipotetico ripiegamento su Venezia. Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a SanMarino ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...