SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] concettosi su rime di Cesare Rinaldi e Giovan Battista Marino, un brano epitalamico per le nozze di Galeazzo Maria e omaggi a regolari somaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana disan Benedetto, e il Timpano celeste a una-quattro voci, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore diSan Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] lettura pubblica di "umanità" alla scuola diSan Marco della Cancelleria ducale, contro la candidatura diMarino Becichemo - restasse anche per breve tempo escluso dai supremi consigli della Repubblica; e negli anni in cui era savio del Consiglio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] e propria: l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un MarinoMarin da San Polo perché la rivendesse "in contratis 1789, doc. p. 58; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1978, pp. 291. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] di personaggi di riguardo, ora «in veludo cremexin», ora con «manto di restagno d’oro». Fu dei «zentilhomeni de conto» commensali del cardinal Marino massima carica della Repubblica. Sul momento 1996, ad ind.; Chiesa diSan Salvador…, Venezia 1997, pp ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di grandi sommovimenti, fu riluttante a seguire i progetti del padre il quale, impegnato con ruoli amministrativi nella Repubblicadi Raineri sono conservati a Forlì (due), a Imola e SanMarino (uno e uno), e nella Biblioteca dell’Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Gabriello Chiabrera, Giovanni Battista Marino e, nell’opera IX, Angelo Grillo; né mancano i rimatori piemontesi, come Ludovico San Martino d’Agliè, promotore dei balletti di corte. Numerosi travestimenti spirituali di brani profani furono diffusi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Eugenio III.
Nel 1152 la Repubblica intervenne militarmente contro Ancona, da dove provenivano incursioni piratesche contro il naviglio veneziano, inviando una flotta al comando diMarino, altro figlio del doge, che ottenne il successo sperato: nel ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo diMarino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] successione al trono del figlio Federico. «Acceptò libentissime» scrive MarinSanuto (I Diarii, a cura di R. Fulin et al., 1879-1897, I, col coinvolgere la S. Sede nella guerra che la Repubblica stava sostenendo contro i turchi nella Morea, mentre il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] chiamato dal 1735 a espletare le funzioni di «pubblico istoriografo» dalla Repubblica veneta. Fu il primo, infatti, a f. Giacomo Gezzo), 115 (f. Marino prete diSan Trovaso), 640 (f. unico: Antonio Bordo); Avogaria di Comun, Liber nuptiarum, f. 151; ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] Repubblica veneziana a cercare alleati nei Balcani, dove poteva fare affidamento sul solo Scanderbeg; Priuli venne eletto ambasciatore presso il duca Stefano diSan Saba, nella speranza di caduta su Marino Lion (Archivio di Stato di Venezia, Senato ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...