PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] vescovo di Padova dal 1697 al 1722. Antonio Marino fu il primo di benedettina nell’insigne monastero diSan Lorenzo nella propria patria 295; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblicadi Venezia tra ’500 e ’600, Venezia 1997, ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] diSan Pietro in Galatina, Luisa Agostina con Gregorio Januario de Bracamonte y Bracamonte, quarto conte de Peñaranda, e Antonia con Marino Francesco Caracciolo, quinto principe di genuensis» e il governo della Repubblicadi Genova fino all’anno 1797, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] diSan Benedetto di Polirone (odierno San Benedetto Po, presso Mantova), dove compì studi di .B. Marino, che gli deve non poco dal punto di vista retorico Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133-147; M.C. Farro, Un "libro di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] Procuratori diSan Marco de Citra, b. 168, Commissaria Zorzi Marino, doc. 1312 giugno 30; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, VIII, Zagreb 1910, pp. 297, 306, 318; I prestiti della Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] sollecitare la fusione della Toscana con la Repubblica Romana, in vista di una comune partecipazione alla futura Costituente italiana i membri dell'Assemblea romana, andò in esilio a SanMarino. Fece ritorno a Venezia il 28 maggio 1850, attraversando ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblicadi Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] qualche giorno dopo contrammiraglio e gli affidò il comando della Marina della Repubblica. I primi giorni del nuovo incarico non furono fortunati: fallì, infatti, il tentativo di far rientrare a Venezia quella parte della flotta che era rimasta ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e diMarina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] dal doge Marino Grimani di svolgere di cui elencò minuziosamente il numero di fanti e bombardieri, risultava affidata a condottieri valorosi e fedeli alla Repubblica 177 s., 363; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] IX-XVI, XIX-XLII, XLV-LVIII, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 228, 230; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 89, 317 s.
A. Viggiano, Governanti e ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] di G. Carducci, Firenze 1863, pp. XC-XCIII; I Diarii diMarinoSanuto, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879-1902; G. Veludo, Di T. G. e di un sonetto di -315; I libri commemoriali della Repubblica veneta, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] come una copia della "bella del Parmigianino", un "ritratto di un marino creduto Cristoforo Colombo" del 1834 (trasportati nella villa Rosebery, residenza napoletana del presidente della Repubblica dal 1957), la "Sacra Famiglia con angeli che suonano ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...