• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [201]
Storia [105]
Letteratura [27]
Arti visive [26]
Religioni [17]
Diritto [13]
Musica [9]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [5]
Medicina [4]

SCROFANI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona. Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] di capitali. A Venezia, grazie a una relazione con la duchessa di San Clemente Maria Teresa Arezzo, frequentò il salotto di politico nella Repubblica napoletana, Scrofani . 140-142, 144; G.C. Marino, L’ideologia sicilianista. Dall’età dell’illuminismo ... Leggi Tutto
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – DOMENICO CARACCIOLO

MARABITTI, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABITTI, Francesco Ignazio Paolo Russo Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Palermo 1985, pp. 59-66; V. Sola, Le sculture di Giuseppe Pampillonia e I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp. 265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI BORBONE – MARIANO SMIRIGLIO – FRANCESCO TESTA – LUIGI GONZAGA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABITTI, Francesco Ignazio (1)
Mostra Tutti

TAFURI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Manfredo Tessari Cristiano Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] seicentesco del comune di San Gregorio da Sassola presso Roma e su due edifici trecenteschi di Taormina (pubblicati nel Rosa, Bibliografia degli scritti di Tafuri, in Manfredo Tafuri oltre la storia, a cura di O. Di Marino, Napoli 2009, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN GREGORIO DA SASSOLA – GERRIT THOMAS RIETVELD – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Manfredo (2)
Mostra Tutti

SACCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Gaetano Eva Cecchinato – Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi. Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] Repubblica, ebbe un ruolo fondamentale nell’esodo dei circa tremila volontari garibaldini, assumendo a Tivoli il comando della seconda Legione e mantenendolo fino allo scioglimento del corpo a San Marino d’oro per la difesa di Roma. Nel 1876 il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRIMAVERA DEI POPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] di San Giuseppe Jato, mentre trasportava con un cavallo un carico di grano, il G. si imbatté in una pattuglia di carabinieri e di regionale 1943-1948, Na-poli 1978, ad indicem; G.C. Marino, Storia del separatismo siciliano, Roma 1979, ad indicem; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ZAULI, Sajani Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI SAJANI, Tommaso Sergio Portelli Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi. Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] gerosolimitano di san Giovanni che di Vicenza. In seguito alla fondazione della Repubblica Romana, Zauli Sajani venne nominato governatore di Riscrittura di un tradimento: il Marino Faliero di Lord Byron nel «Faliero» di T. Z.S., in Riv. di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO

TRISSINO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Leonardo Chiara Quaranta – Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] Nei Diari di Marino Sanudo è registrata la prima incursione militare di Trissino ai danni della Repubblica di Venezia e suo rancore antiveneziano con l’abbattimento e la distruzione del leone di San Marco nella piazza centrale: «In Vicenza, a ore 21, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO I D’ESTE – MARCA TREVIGIANA – GIROLAMO PRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CALDESI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Ludovico Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] Costituente, si recò a Roma, dove visse le vicende della Repubblica, come deputato e commissario di Trastevere. Caduta la Repubblica, il 7 luglio 1849 si allontanava da Roma, per San Marino, poi per Firenze e per Genova - dove riprendeva gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – SAN MARINO – CAPOLAGO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDESI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Marina Caffiero Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] la storia del passaggio di Firenze dalla repubblica al principato per respingere le pretese imperiali di altà sovranità, e di don Carlos, che nel 1737 lo sceglierà quale viceré di Sicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazione di San Marino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORDINE DEI SERVITI

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Perilli. Nel 1945 lavorò in Vivere ancora (Dieci minuti di vita) di L. Longanesi e N. Giannini; nel 1948, con Anna Magnani e V. De Sica partecipò a Lo sconosciuto di San Marino di M. Waszinsky e V. Cottafavi. Nel 1951 si congedò definitivamente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
sammarinése
sammarinese sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali