GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Repubblicadi Ragusa, il G. ebbe contatti con personalità della città dalmata che soggiornavano in Italia (Gondola, Gozze, Marino 1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di manoscritti di critica letteraria del ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , 134; III, ibid. 1845, p. 287; A. Giustiniani, Annali della Repubblicadi Genova…, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 372, 395, 401; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-168; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] del sestiere diSan Polo. Qualche tempo dopo, scoperta la congiura ordita da Marino Falier e 9 s., 13, 17, 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblicadi Venezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] legato di Luca ai Tron di un altro ramo (detto diSan Benetto il racconto diMarino Sanudo (Le vite dei dogi, a cura di A. N. H. Alvise Tron, Venezia 1802; I Libri Commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, IV, Venezia 1896, reg. XI, nn. 239 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] di rendere autonomi i territori dell'antico Ducato di Castro e Ronciglione: voleva costituire una sorta di nuova SanMarino, centro di presso il confine di Monteperpoli in Garfagnana, il L. varcò la frontiera verso la vicina Repubblicadi Lucca. Il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] probabilmente ebbe l’obbligo di sottostare alle nuove norme stabilite dal governo della Repubblicadi Venezia in occasione del da parte di Jacopo, figlio di Francesco Soranzo dal Banco, del titolo di procuratore diSan Marco nel 1522; di lui ci resta ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] Marino figlio di Pietro.
Ziani compare per la prima volta nel 1138 in qualità di sottoscrittore di era ritirato nel monastero diSan Giorgio Maggiore.
Ancora in 214; I prestiti della Repubblicadi Venezia (Sec. XIII-XV), a cura di G. Luzzatto, Padova ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblicadi Venezia – con il nome di [...] Repubblicadidi essi si ricordano Pompeo Marino Molmenti e Filippo Palizzi (si vedano le voci su di loro in questo Dizionario).
Il carattere nobile didi Treviso (a Villanova di Motta di Livenza e a San Polo di Piave). Fu inoltre mecenate di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] Braccesi, «Una città infetta». La Repubblicadi Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, ad ind.; C. Di Filippo Bareggi, Predicazione e dissimulazione nell’Italia del Cinquecento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Repubblica genovese, la sempre più pressante minaccia ottomana sui Dardanelli e, soprattutto nei mesi successivi, quando ebbe a occuparsi della rivolta disan Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 157-160; V. Lazzarini, Marino Faliero. ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...