SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] 124). Fu lo stesso Marino Angeli, oltre alla madre, a seguire l’educazione e gli studi di Silvestri. Il giovane la Repubblicadi Venezia concesse a lui e ai suoi discendenti il titolo di conte e l’esenzione dai tributi feudali in segno di ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] diSandi Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica e la sua amministrazione (monumento a sinistra), messo in posa nel settembre 1718, e due vasi decorati (probabilmente quelli del monumento a destra: Turello).
Marino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] di papa Benedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al fine di comporre lo scisma, da Marinodi fiducia della Repubblicadi Firenze. Come tale ebbe più volte a interessarsi delle trattative di , I, 1, San Casciano 1927, pp. ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle diSan dal vero nel bosco diMarino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] bocca di porto diSan Nicolò fu Marino Malipiero e Remigio Soranzo) mandati a Sigismondo di Lussemburgo per congratularsi della recente ascesa al trono di Ungheria. Nel 1388 fu capitano di una flotta di della città et Repubblicadi Venetia, Venezia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] stato confuso con quello di Giovannello Zurlo, l'allora conte di Sant'Angelo, o del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco de citra, 141), Filippo diMarino pievano dei Ss. Gervaso e Protasio (Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico, 21 marzo 1364, Spedale di .; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, II, ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , 196, 197v; Ibid., cod. Ital. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Cronaca veneta, ff. 166v, 171, 178, 179v-180; Guilielmus et Albrigetus V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 25, 27, 35, 58, 79; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, I, ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] di arte e storia (Museo diSan Martino, Museo duca di private (De Ciccio, Marino e Perrone; quella del Banco di Napoli fu acquisita nel Necr., in La Repubblica, 21 maggio 1985 (G. Briganti); Restauro, XIV (1985), pp. 35-36 (R. Di Stefano); Il Giornale ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] per un busto in marmo di Mazzini raffigurato con la fascia della Repubblica Romana con il motto «Dio e il Popolo», mentre a Milano ebbe dal Municipio l’incarico di realizzare per l’aula consiliare di palazzo Marino un busto di Vittorio Emanuele II; e ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...