CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Storia illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblicadi S. Marino; II, Piemonte e Val d'Aosta, Genova 1967-1970 Corona di Aragona di sostituire al c. il palazzo urbano. Le fortezze di Arévalo, Peñafiel e il c. diSan Servando di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dal carcere diSan Vittore erano stati del sindaco, portarono a Palazzo Marino Marco Formentini (vincitore al secondo Repubblicadi P. Nicolin, C. Pelli e studio Pei-Coob-Freed (2003-2010); Mecenate 79 di +Arch (2004-2008); Milano Fiori 2000 di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] da un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del di 552 km2. La sua formazione è probabilmente da connettersi con la scarsa profondità marina , la Repubblicadi Venezia compì grandiose opere idrauliche di diversione dei ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] all'Ermitage diSan Pietroburgo, che di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, troppo costoso per la Repubblica fiorentina, non fu poi attuato. Al servizio dimarino, Il gigante, Il sito di Venere, Il diluvio e Al Diodario di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] complessità e contraddittorietà della storia della Repubblica nel 1° sec. a.C. (PD) Ignazio Marino. Nel ballottaggio del 9 e 10 giugno si impose Marino con il 63,9 Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che dalle latitudini, dalle correnti marine costiere, dalla distribuzione dei di Johnson e dell’interventismo americano. Nel 1965 gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica (cattedrale di Saint Augustine, chiesa diSan Xavier ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ), un’otaride affine ai leoni marini. Il 14% del territorio è di occupazione in appoggio alle forze conservatrici. Dopo la firma del Trattato di pace diSan («La caduta di Macias Guili», 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblicadi Navidad nei mari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la leadership di Bierut. Nel 1952 fu proclamata la Repubblica Popolare di Polonia e i maggiori rappresentanti del marinismo che influenzò, anche linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di Czerwińsk, Łęczyca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Di età neogenica sono inoltre le rocce sedimentarie, di origine continentale o marina, di Malacca, dell’Angola, diSan Jorge da Mina nel Golfo di Carmona, dal 1928 al 1951 presidente della Repubblica. Carmona chiamò al ministero delle Finanze A ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] ebbe un governo provvisorio; appartenne poi alla Repubblica romana, alla Cisalpina, di nuovo allo Stato papale (1799-1801), di P. e Urbino (2568 km2, con 356.497 ab. nel 2020). Comprende 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e SanMarino ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...