Valzania, Eugenio
Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889). Aderì giovanissimo alla Giovine Italia. Nel 1848 accorse a combattere come volontario nel Veneto e fu ferito nella battaglia di Vicenza. Combatté [...] Repubblica romana, e quando quest’ultima fu costretta alla resa, andò in esilio a SanMarino. Nel 1853 tornò a Cesena, dove riprese ad organizzare in clandestinità le forze democratiche, ma per evitare l’arresto fu ben presto costretto a lasciare di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico ambasciatore a Roma della Repubblica veneta dal 1684 al pp. 391-393; A. Marino, La ricostruz. seicentesca della chiesa di S. Maria Maddalena..., in Architettura. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di più recente attribuzione: una Madonna col Bambino fra due santi e un donatore,forse Pier Marino an Or San Michele, di Firenze. Documenti, I,Firenze 909, ad Ind.; J. De Foville, Les Della Robbia, Paris 1910; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] impadronirono diMarino prima, poi di i porti pugliesi, che la Repubblica deteneva da otto anni. Perciò 135, 138-142, 149-159, 163 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 189 s., 192 ss., 217, 222, 245, 261- ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] imperiale in Lombardia.
Le città marinaredi Genova (luglio 1257) e Venezia la restaurazione della Repubblica e il diritto di elezione e incoronazione consistente le guarnigioni nelle cittadelle di Rocca d'Arce e San Germano e si acquartierò con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] i coniugi Luigi Pintor e Marina Girelli; fin dall’infanzia Marco di virologia dell’Istituto superiore disanità Il ragazzo che non volle farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, 21 agosto 1996; G. Fofi, M.L.R. dopo il “movimento”, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] al festoso allestimento in piazza San Marco il 29 gennaio 2009 Lezioni di storia del teatro trasmesse su RAI 2 nel 2003), o Marino libero! Marino innocente Repubblica popolare cinese (1975). Il plot presentava un povero soldatino ferito, a mo’ di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] cura di M.L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.; G.B. Marino, Lettere, a cura di M Repubblica…, in Arch. veneto, s. 5, XXXIII (1938), pp. 1-55; T. Bozza, Scrittori politici…, Roma 1949, ad Ind.; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, Città di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Nella seconda parte dell'anno fu in Dalmazia per conto della Repubblica; nei mesi successivi sono attestati diversi suoi viaggi in Italia Marino Ranaldi entro la collezione manuziana per sanare il debito lasciato dal M. alla morte, e si tratta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] delle autorità della Repubblica – che Marino Berengo ebbe a definire «la copertura più massiccia di cui ci sia stamperia a S. Mattia alla Moneta presso San Sepolcro, s.d.
Scritti scelti inediti o rari di Giuseppe Baretti con nuove memorie della sua ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...