PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , Francia, Polonia, Turchia), ricavandovi vari reportage da inviare a La Stampa di Torino, con cui biografiche essenziali si vedano I quotidiani della Repubblica sociale italiana. 9 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987; P ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] in vita ai primi del 1859 e cioè all'età di circa settant'anni.
Il C. scrisse dei Mémoires d'un in E. Rossi, Dall'Impero ottomano alla Repubblicaturca. Origini e sviluppo del nazionalismo turco sotto l'aspetto politico-culturale, in Oriente moderno ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] 1778, utilizzandole poi anche per un suo lavoro sull'Impero turco, C. W. Lüdeke, predicatore evangelico a Smirne. Lontane a Londra dove, in mancanza di rilevanti impegni diplomatici dati i buoni rapporti tra la Repubblica veneta e l'Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] di "independenza" oltre che di "prudenza", scelta basilare e permanente di una condotta di pace che la Repubblica 77; ibid., Turchia, II, Venezia 1872, pp. 66-67; I libri commemoriali della rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] con l'occupazione francese del Regno di Napoli sorse la Repubblica partenopea. Entrò allora nell'esercito repubblicano l'incarico di aiutante di campo di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry. Viaggiò in Grecia e in Turchia, raccogliendo materiale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] Repubblica Italiana, ed in seguito in quello del Regno Italico, partecipò alla parata del campo di Boulogne, agli assedi di Colberg e di Stralsund, alla spedizione di . Di qui, decise di recarsi in Turchia, avendo saputo che il pascià di Giannina ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] Uniti d'America. Di lì fu trasferito in Turchia, a Smirne, il 22 ott. 1840. Nominato segretario di legazione a Berlino il , addirittura, che Carlo Alberto era "stretto nell'alternativa tra la repubblica e l'Austria" e che "per salvare il suo trono non ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] alle Biade di importare 10.000 staia di frumento dalla Turchia e da Cipro, cadendo nella penalità di 10.000 di Terraferma, inizia una intensa attività politica al governo della Repubblica, avvicendandosi al Collegio (fu più volte savio di ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] nel gennaio 1849, quindi alla Repubblica. Il 30 aprile, di presidio a porta Cavalleggeri, offrì un pensò di trovare in Turchia, una volta esploso il conflitto con la Russia, una occupazione che gli fosse veramente congeniale. Ai primi di luglio ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] la Repubblica il B., nel frattempo divenuto capitano, ottenne il passaporto per Grecia, Turchia e America. A bordo di un .
Fonti e Bibl.: Trento, Museo del Risorg., N. Bronzetti, Lettera di un bersagliere lombardo ad un'amica (ms.); M. D'Ayala, Vite ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...