DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, Turchia, II, Venezia 1872, pp. 287-351. Cfr. inoltre: A. Benetti, Vigggi a Costantinopoli di G. B. Donado..., Venezia 1688; P. Garzoni, Istoria della Repubblicadi Venezia in tempo della Sacra ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] di viveri. Tuttavia, Orhan permise alle navi genovesi di caricare farina in Turchia; altri aiuti vennero dalla colonia di Caffa. Fallito un tentativo di , a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblicadi Genova, Genova ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] un consulto, accusò il B. di aver prevaricato gli ordini della Repubblica, di aver descritto in maniera dannosa si agitavano fra i vari stati europei ed in Turchia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio notarile,notaio Catti, reg. 3353 s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] 29 ott. 1774); Bailo a Costantinopoli, Ducali, bb. 40; 261, Carte turche (1775-78); 224-228, Lettere; 300, regg. 8-9, Patenti; n.n. (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, pp. 201 ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] ad annos 1732-33; Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3542/X: Capitolazioni di pace fra la Turchia e la Repubblicadi Venezia consegnate al bailo A. E. 1733; sul capitanato di Padova, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 919 (= 9010 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] da Antonio Correr a Francesco Morosini, reo di aver ceduto Candia al Turco giusto un anno prima, nel settembre 1669 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, p. 419; G. Cozzi, La Repubblicadi Venezia in Morea: un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e relazioni al gran Turco; Ibid., Arch. segr. 2774A; C. Manfroni, Relazionifra Genova e l'Impero ottomano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), 2, pp. 738 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblicadi Genova, Genova 1800, IV ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] una forte accelerazione, assumendo una serie di iniziative che avrebbero finito per divenire una costante di tutto il lunghissimo conflitto, il quale - come è noto - avrebbe visto la Repubblica subire l'aggressione turca a Candia, ma imporla agli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 245, 249, 273; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 204, 367, 372, 384 s., 388; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, Firenze 1981, pp. 737-739; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] , Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Archivio veneto-tridentino, VIII (1925), pp. 93, 96, 98, 100; G.C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e la Repubblicadi Venezia, in Arch. veneto, s ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...