FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] già da prima del riconoscimento della Repubblicadi Georgia e che non era stato P. Cacace, Venti anni di politica estera ital. (1943-1963), Roma 1986, pp. 252, 297; P. Pastorelli, La Turchia e i tentativi di pace italiani, in Il Politico ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] rivendicazione dell'eredità bizantina né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. si trovò ora e fortunosamente, regolari rapporti diplomatici tra la Repubblicadi Venezia e il Regno di Moscovia. A questo punto si perdono le ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , cui il C. inviava dettagliate relazioni sulle condizioni della Repubblica e delle rappresentanze diplomatiche accreditate, oltre a numerose notizie di fonte veneta sull'Impero, la Turchia, i pirati. In riconoscimento dei suoi servizi gli giungeva ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] a Venezia. Denunciò subito al papa e alla Signoria il colpo di mano del signore di Senigallia che militava al soldo della Repubblica.
Timorosa delle possibili reazioni turche e pontificie, la Signoria inviò a Senigallia il segretario Alvise Saguntino ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] con la Tunisia per dare il colpo di grazia al contrabbando di armi e di viveri a favore degli Arabo-Turchi, ma i risultati furono assai modesti. proclamato la Giumhuriyya at-Trabulsia, ossia la Repubblicadi Tripolitania. La prima reazione del G. e ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] di vetro di modesta qualità, e infine condusse una vera e propria inchiesta sulle cause della decadenza del commercio veneziano in Turchia pp. 178-182; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblicadi Venezia, Milano 1931, pp. 178 s., 181, 188 s., ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] , e dal padre, caduto combattendo in qualità di condottiero al servizio di Venezia nella sfortunata campagna della Morea contro i Turchi, ereditava un rapporto di fedeltà verso la Repubblica veneta che egli stesso avrebbe ulteriormente rinvigorito ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] 'operazione della riapertura dei traffici in Levante; e in Turchia si era fermato alcuni anni, fino al 1669-70. .: F. Casoni, Annali della Repubblicadi Genova, Genova 1800, VI, p. 163; C. Varese, Storia della Repubblicadi Genova, Genova 1838, pp. 30 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] ed i gravi danni subiti dal commercio veneziano in Turchia e Oriente), il B. si mise in viaggio verso CCCCXXIII; 406 s., doc. CCCCXXIV; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 141 s., ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] di Ungheria e in Germania, nella militanza per la Repubblicadi Venezia, ottenendo il grado di alfiere. Al profilarsi della guerra di 1895).
Fonti e Bibl.: G.A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto, Venezia 1935, pp. 231, 272, 312 ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...