UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (legge 25 dicembre 1910), in Estonia (legge 27 ottobre 1922), in Turchia (cod. civ. votato il 25 febbraio 1926), in Spagna (legge 28 cause sono di competenza dei tribunali civili; legge 1° febbraio 1921-5 aprile 1928), nella repubblica cecoslovacca ( ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , riconosciuta e valorizzata dai Romani (Via Egnatia) e dalle repubbliche italiane del Medioevo, andò smarrita sotto il dominio turco (sebbene desideroso di potenziare con esse l'efficienza di Salonicco, che ne rappresentava la meta) e in parte anche ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] inedia, l'intera popolazione armena in Turchia venne coinvolta nel primo progetto di pulizia etnica e di g. del 20° secolo. della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 sono documentati i casi di almeno 7013 ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] non è rivestito di imperium proprio, e non può quindi delegarne ad altri l'esercizio. Tale è il principio della repubblica; ma con l alle comunità già appartenenti all'impero turco, le quali hanno raggiunto un grado di sviluppo tale che la loro ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] una convenzione turco-romena aveva stabilito il trasferimento dei 117.000 Turchi della regione; di essi ne emigrarono in Turchia 52.000 ne erano rimpatriati oltre 110.000, dislocati nella repubblica sovietica armena.
Vicino Oriente. - Nel corso del ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] per l'Europa orientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; nel Brasile per l' ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] Turchia, oltre alla Piccola Valacchia e Belgrado, anche la terra ferma veneziana contro la reintegrazione della repubblica prodotti nel secolo seguente, sono evidenti e mantengono viva la memoria di lui.
Bibl.: V. le lettere dell'imperatore (mit Maria ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] contributo di 16 altri paesi, dalla Gran Bretagna alla Turchia. di Visegrád, composto da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, che formarono tra di loro una zona di libero scambio, inaugurata nel dicembre 1992.
Con il progetto di un'area di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] lato. Alcuni di questi Stati hanno successivamente chiesto di aderire alla NATO a pieno titolo. Nel luglio 1997, Repubblica Ceca, Polonia e orientale, nonché di alcuni paesi mediterranei, quali Malta e Cipro, mentre anche la Turchia portava avanti con ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...