Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria diVenezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] al 1507-08, compare una raffigurazione diVenezia in forma di Giustizia per ricordare alle popolazioni tedesche, allora alleate contro la città, la protezione divina di cui la Repubblica godeva. Così pure la Pala di s. Marco, eseguita intorno al 1510 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Rivoalto chon bona plizaria".
139. Ibid., p. 176.
140. Ibid., pp. 174-184.
141. Gino Luzzatto, Il debito pubblico della RepubblicadiVenezia dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, Milano-Varese 1963, pp. 59-71
142. Ibid., p. 75.
143 ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ms. it. cl. VII. 17 (= 8306), cc. 118v-119v.
6. I prestiti della RepubblicadiVenezia (secc. XIII-XII), a cura di Gino Luzzatto, Padova 1929 (Documenti finanziari della RepubblicadiVenezia, ser. III, I, pt. 1), pp. 138-195.
7. A.S.V., Segretario ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Censori, b. 39, scrittura dei capi furlani in data 31 maggio 1786.
43. Franco Venturi, Settecento riformatore, V/2, La RepubblicadiVenezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 117-131.
44. L. Dal Pane, Il tramonto delle corporazioni, pp. 68 ss.
45. Ibid ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e la mercatura, pp. 426 e 447.
185. Oltre all'importante volume di Daniele Beltrami, Saggio di storia dell'agricoltura nella RepubblicadiVenezia durante l'età moderna, Venezia-Roma 1955, cf. Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma: Problems of ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche diVenezia [...] e 3 settembre 1592), 111v (23 marzo 1593). Cf. anche F.C. Lane, Public Debt, p. 323.
92. Brian Pullan, La politica sociale della RepubblicadiVenezia, 1500-1620, I, Roma 1982, p. 156.
93. A.S.V., Senato Zecca, reg. n.n., c. 77r-v (7 marzo 1614).
94 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, p. 363 (pp. 301-778); v. anche Pietro Garzoni, Istoria della RepubblicadiVenezia, pt. I, Venezia 1712, p. 77.
46. P. Del Negro, Proposte illuminate, p. 132; Id., La distribuzione del potere, p. 320; L. Megna, Nobiltà ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] da Silva, Banque et crédit en Italie au XVIIe siècle, I, Paris 1969, pp. 106-109.
58. La quantità di seta grezza prodotta nella RepubblicadiVenezia per l'esportazione crebbe da 450.000 libbre a fine Seicento sino a oltre 1 milione verso la metà ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 361-381) e 26, 1883, pp. 252-253 (pp. 77-111, 251-270).
22. Roberto Cessi, La politica dei lavori pubblici della RepubblicadiVenezia, estr. da L'azione dello Stato italiano per le opere pubbliche (1862-1924), Roma 1925, p. 13 (pp. 3-55); cf. anche ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] à Venise, pp. 47-48, 55-60, 63-64, 88, 118, 157, 191-193, 198, 229, 259, 265-266; E. Congina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, pp. 48, 89, 108, 118, 124, 154 Id., Navis, pp. 46, 51-52, 55, 61-62, 64, 69, 73, 100, 118, 121, 125-126 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...