Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 1628, pp. 96-119 (la citazione è a pp. 111-112); Bernardino Moretti, Relazione delle solenni Feste fatte dalla Ser. RepubblicadiVenezia al Ser. Gran Duca Cosimo II [sic] nel passaggio, che ha fatto S. A. per quello Stato nell’anno 1628. All’Ill ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , Padova 1954, p. 72).
4. Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 914: Jacopo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della RepubblicadiVenezia per l’anno 1756, cc. n.n.
5. Per l’educazione dell’unica figlia, Chiara, il ricchissimo procuratore ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Knapton, Tra dominante e dominio (1517-1630), in Gaetano Cozzi-Michael Knapton-Giovanni Scarabello, La RepubblicadiVenezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, pp. 230-234 (pp. 203-549), dove è messa in rilievo la ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] sorsero liti tra la comunità ed i rettori per il pagamento del dovuto.
60. Bilanci generali della RepubblicadiVenezia, a cura di Fabio Besta, I/1, Venezia 1912, pp. CLXVII ss., 104-105, 143-145; Freddy Thiriet, La Romanie vénitienne au moyen dge ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] M. Cipolla, I movimenti dei cambi in Italia dal secolo XIII al XV, Pavia 1948, p. 96.
115. Roberto Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, II, Milano 1968, p. 25.
116. D. Malipiero, Annali, p. 629.
117. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] origini, pp. 4-5, 48.
18. Cronaca Dolfina, c. 1058r.
19. Cf. Bilanci generali della RepubblicadiVenezia, I, 1, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, p. 95 per l'arringa di Mocenigo e p. 99 per il dato sul bilancio. Gino Luzzatto, Sull'attendibilità ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] : The Social Institutions of a Catholic State, 1500 to 1620, Cambridge, Mass. 1971 (trad. it. La politica sociale della RepubblicadiVenezia 1500-1620, I-II, Roma 1982), p. 63.
17. Dennis Romano, Charity and Community in Early Renaissance Venice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] rientra in Veneto, vivendo il periodo dell’interdetto e allestendo una compagnia di trecento fanti per la RepubblicadiVenezia. Nel 1609 ottiene il governo di Tine e la sovrintendenza delle milizie del Bellunese; nel 1618 viene nominato governatore ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ed aggiunti alla provvision del denaro pubblico del 28 marzo 1739, pubblicata in Bilanci generali della RepubblicadiVenezia, ser. II, vol. II, Venezia 1903, p. 55.
25. G. Felloni, Gli investimenti finanziari, p. 148.
26. A. Vietti, Il debito ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1580-1615, Bari 1961, pp. 136-144.
24. U. Tucci, La marina mercantile veneziana, pp. 179-180.
25. R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, II, pp. 243-245; F.C. Lane, Venice, p. 419; U. Tucci, La marina mercantile veneziana, p. 190.
26. U. Tucci ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...