MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] soltanto entro la fine dello stesso anno, quando l’opera poteva essere mostrata all’ambasciatore della RepubblicadiVenezia.
Durante la non breve permanenza romana il pittore aveva lavorato alacremente alla decorazione affrescata della piccola ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 1596; G. Botero, I principi cristiani. Vita dei capitani, Torino 1603, sub voce.
La sincera ammirazione di E. verso la RepubblicadiVenezia traspare dagli ottimi rapporti da lui avuti con i ben sette ambasciatori che risiedettero a Torino fra il ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] Donatella Calabi - Paolo Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte 1514-1591, Torino 1987.
9. Bilanci generali della RepubblicadiVenezia, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, nrr. 85 e 123, pp. 100-103, 148-150.
10. A.S.V., Senato Terra, reg. 4 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Francia, Belgio, Germania, Olanda: vi sono anche accenni a utilizzazioni di manoscritti nel British Museum.
Nel 1899 pubblicò un lavoro sulla popolazione della RepubblicadiVenezia (Conrads Jahrbücher für Nationalökonomie, s. 3, XVIII [1899], pp. 1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dal movimento della Controriforma. A partire dal 1504, infatti, Padova era entrata a far parte della RepubblicadiVenezia, la quale era impegnata a salvaguardare una rigorosa autonomia culturale e ideologica dal confinante Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] -410 (pp. 387-426). Per una visione d'insieme di quest'ultimo problema, cf. Aldo Stella, La proprietà ecclesiastica nella RepubblicadiVenezia dal secolo XV al XVII. (Lineamenti di una ricerca economico-politica), "Nuova Rivista Storica", 42, 1958 ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] sotto del motto ufficiale ῾Pax tibi Marce, Evangelista meus', si può decifrare il vero e duraturo slogan della RepubblicadiVenezia: ῾Dayla, dayla'" (7).
A questo punto mi pare non ci sia più molto da dire, o da scoprire. Oddio, vero è che il mito ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Stati della Chiesa, per l'influenza che il papato esercitava direttamente o indirettamente sugli Stati europei, e la RepubblicadiVenezia, per l'importanza dei suoi interessi nel Levante, non erano esclusivamente regionali ed ebbero una parte nelle ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 58-60; Id., I maestri degli Estensi al tempo del duca E. I, ibid., pp. 494-98; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla RepubblicadiVenezia (1482), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XIV (1907), pp. 398, 407, 411, 416; C. Bonetti, La Dieta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Colonna e degli Orsini e contro i cardinali, ma soprattutto condusse le trattative con Luigi XII e con la RepubblicadiVenezia per impedire che frapponessero ostacoli al suo progetto. Incontrò dall'una e dall'altra parte forti resistenze che furono ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...